COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] , nel luglio 1806, il tentativo di ottenere tramite Jourdan una chiamata a Napoli presso l'Accademia o la corte di GiuseppeBonaparte; è nota, in proposito, la netta opposizione di Wicar (F. Beaucamp, Le peintre lillois Jean-Baptiste Wicar, II, Lille ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] . A Napoli ricoprì incarichi militari e civili di grande responsabilità negli anni napoleonici. Fu vicino al re, GiuseppeBonaparte, e soprattutto al suo successore Gioacchino Murat, di cui fu consigliere nelle controverse decisioni dopo la disfatta ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] nell'a. 1807 contro le armate francesi nel Regno di Napoli e contro la persona e gli Stati di Sua Maestà GiuseppeBonaparte (Napoli s.d.). Il C., cui prudentemente era stato dalla regina vietato di compiere una azione di forza sulla città, dovette ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] ad alcuni memoriali che scrisse tra il 1806 e il 1808, in qualità di membro del Consiglio di Stato istituito da GiuseppeBonaparte. Contro Roederer, Girardin e Miot difese la clausura monacale e la vita comune dei religiosi, come tipi di presenza ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] dei disegni delle monete magnogreche della collezione di F. Carelli acquistata per la Bibl. reale di Napoli da GiuseppeBonaparte, ma successivamente dispersa, con la descrizione del Carelli stesso e le annotazioni dell'Avellino. Il C. aveva ordinato ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] solo il 28 genn. 1807 ebbe il permesso di ritornare in patria, ove entrò nel nuovo esercito organizzato da GiuseppeBonaparte, il quale si riprometteva evidentemente di guadagnarsi il favore delle famiglie più in vista del Mezzogiorno come era quella ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] del 1808 la carica di consigliere di Stato (p. 119). Ritenuto da alcuni l’autore dello statuto emanato a Baiona da GiuseppeBonaparte il 20 giugno 1808 (Garofalo, 1932, p. 22; Masciotta, 2007, p. 74), con l’avvento al trono di Gioacchino Murat Zurlo ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] 1805 fu in Italia settentrionale, Firenze e Roma), alternando lunghi ritiri a Casoria e Santa Croce. L'avvento di GiuseppeBonaparte nel 1806 coincise con la ripresa delle pubblicazioni della Descrizione. Il G., ormai gravemente malato, fu nominato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] apr. 1805, guidati da Angiolini. Fu un’esperienza ancora più breve di quella napoletana, perché l’arrivo di GiuseppeBonaparte nel febbraio 1806 mise fine di nuovo all’esperienza gesuita nel Sud Italia. Nonostante Pignatelli avesse firmato a giugno ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] 1822 ricevette una solida educazione. Partì nel 1824 per gli Stati Uniti per raggiungere il fratello maggiore Achille e lo zio GiuseppeBonaparte. Vi giunse dopo il naufragio della nave su cui viaggiava e un periodo di prigionia in Spagna, da cui fu ...
Leggi Tutto
postdemocrazia
(post-democrazia) s. f. La democrazia all'inizio del terzo millennio, caratterizzata dal rispetto formale delle regole democratiche, ma sempre meno partecipata dai cittadini e sempre più controllata da ristrette cerchie interne...