• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [114]
Arti visive [26]
Religioni [24]
Letteratura [20]
Storia [19]
Diritto [8]
Musica [8]
Economia [7]
Diritto civile [6]
Strumenti del sapere [5]

LAGHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura) Davide Righini Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] e che l'anno successivo affidarono a Giovanni Battista e Giuseppe Antonio Torri per una grandiosa ristrutturazione (Bologna, Arch. i due architetti nel 1754 rivide i progetti di Marcantonio Bianchini per gli edifici del Monte. Tra gli ultimi incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIALLI, Giuseppe Pasqualina Spadini Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] scultore, nel suo studio sito in vicolo S. Giacomo, n. 20, affidato alla tutela di Giuseppe Barba, anch'egli scultore. I contemporanei - dal Bianchini al Mancini - attribuiscono l'esiguo numero di opere terminate dal C. al suo continuo "spendersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI TORLONIA – NEOCLASSICISMO – BASSORILIEVO – EVO MODERNO

PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo M. Elisabetta Tonizzi PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] figli: i primi due morti in fasce e il terzo, Alessandro Giuseppe nato nel 1852 e morto nel 1898. Il matrimonio contribuì a Le riviste di economia in Italia (1700-1900), a cura di M.M. Augello - M. Bianchini - M.E.L. Guidi, Milano 1996, pp. 233-263. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINANNI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI, Pietro Paolo Maria Pia Donato Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] così viene ricordato da diversi autori, come Giuseppe Garampi nelle Memorie ecclesiastiche appartenenti all'istoria e erano A. Degli Abati Olivieri, F. Alticozzi, G. Bianchi, G. Bianchini, A. Calogerà, G. Lami, L. Mehus, A. Scalabrini, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Bernardino Paola Zambelli Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] eruditorum clarorum, II, Noribergae 1688, c. 1307; G. B. Bianchini e Rime di diversi eccellenti autori, IV, p. 254, in , Opera,Mediolani 1732, I, pp. II, X-XIII: Michele da S. Giuseppe, Bibliografia critica, I, Madrid 1740, p. 461; F. S. Quadrio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Marcello Riccardo Barotti Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] moglie, Claudia Santacroce, già vedova del marchese Giuseppe Malaspina di Olivola. Gli antenati paterni detenevano senatore Marcello Malaspina (Firenze 1741), a cura di G. Bianchini, che ne redasse le erudite note di corredo, seguendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Carlo, detto il Berrettone

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Carlo, detto il Berrettone Rossana Bossaglia Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] non ancora pagate vien fatto al nipote ed erede Giuseppe. è presumibile che molte altre sculture del B. esistessero ; Nuova guida di Milano, Milano 1787, pp. 36 s.; F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, pp. 88, 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – CAMILLO PROCACCINI – ALTAR MAGGIORE – GIOVANNI BUONO – BUSTO ARSIZIO

BERNINI, Domenico Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Domenico Stefano Antonio Rotondò Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] ultimo scritto del B. è del 1722,una Vita del venerabile Giuseppe da Copertino, che ebbe varie edizioni e fu compendiata, negli (Archivio Capitolare di S. Maria Maggiore: P. G. Bianchini, Historia Basilicae Liberianae S. Mariae Maioris, VIII, fol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADESI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADESI, Giuseppe Luigi Armando Petrucci Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] aggiungersi a quelli già elencati da G. Mazzatinti, Inventari,V, Forlì 1895, pp. 16, 25, 33, 36, 39. Sedici sue lettere a F. Bianchini sono nella Biblioteca Vallicelliana di Roma, ms. U 32, cc. 83-141 (dal 28 genn. 1756 al 9 sett. 1758). Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLANZANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLANZANI, Felice Chiara Lo Giudice POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] numerose antiporte: tra queste l’effige di Francesco Bianchini per l’edizione dell’Istoria universale pubblicata dalla stamperia de Lairesse, Annibale Carracci, Pier Francesco Mola, Giuseppe Bottani e altri, nell’esecuzione di carte geografiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – MICHELANGELO BUONARROTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIAMBATTISTA PIAZZETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
arancioneroverde
arancioneroverde s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali