(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Fresia, il marinaio Giuseppe Bavastro e altri. Il generale G. Bonomo riorganizzò il genio militare austriaco, e dopo diciassette campagne contro i Francesi e i Turchi morì maresciallo; Natale Beroaldo-Bianchini, modenese, generale d'artiglieria ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e professanti nel nostro paese: si sapeva che Giovanni Bianchini bolognese era stato maestro del Purbach: che il Regiomontano gli svizzeri Bernoulli ed Eulero, con il nostro Giuseppe Lagrange (1736-1813), la scuola francese, derivata direttamente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] legalmente. Così Leopoldo I le sopprime, nel 1770, in Toscana; Giuseppe II le sfronda, fra il 1773 e il 1787, in Piémont, Torino 1808; L. Bianchini, Delle finanze del regno di Napoli, III, Napoli 1835; L. Bianchini, Della storia economico-civile di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] , Halle 1913; F. M. Groedel, Grundriss und Atlas der Röntgendiagnostik in der inneren Medizin, Monaco 1914; A. Bianchini, I raggi X nella diagnosi delle malattie del tubo digerente, Roma 1914; M. Faulhaber, Die Röntgendiagnostik der Magenkrankheiten ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] (Mede), A. Birga (Agrib), A. Lazzeroni (Angiolino), E. Bianchini (Nanni Bierocchi) di Santa Maria a Monte, D. Vanni (DinoVarani numero dispari) pronunciando la formula: "nel nome di Gesù, di Giuseppe e Maria, se ha il malocchio o altro male, vada via ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] formando l'opinione già ben radicata e universale al tempo di Giuseppe Flavio (c.. Apionem, I, 9), che dopo Esdra ( Veronese, sec. V, ed. (col precedente e altri) da G. Bianchini, Evangeliarium quadruplex, Roma 1748 (v. Patrol. Lat., XII); c, ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] la preferenza sui greci. Il figlio di Giulio Cesare, Giuseppe Giusto, è il più forte filologo francese, uno dei paleografia con Scipione Maffei, alla topografia romana o italica con F. Bianchini, con G. B. Piranesi, con A. Gori, con gli antiquarî ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] . Ital., Itinerarî d'ascensioni, Milano 1926; A. Bianchini, L'agricoltura in provincia di Pavia e la battaglia del in forma moderata, con Maria Teresa; violenta e dispotica con Giuseppe II: sinché Leopoldo, impaurito dai torbidi di Parigi, restaura l ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Drazark, i due filosofi Simone e Markar, l'insigne musico Giuseppe di Drazark e molti altri.
Tra i centri principali oggi arménienne, tradotti in note musicali europee da P. Bianchini, per sollecitudine dell'abate generale mons. Ghiurekian (Venezia ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] fondato nel 1832 da G. Ricciardi, fu poi diretto successivamente da L. Bianchini, da G. De Cesare e da P. De Virgili; ebbe a 1888 F. Protonotari morì e gli successe nella direzione il fratello Giuseppe, che la resse sino al 1896; col 1° luglio 1897 ...
Leggi Tutto
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società arancioneroverde, dopo una riunione...