ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] Firenze 1961, ad Indicem; E. Lussu, Sul Partito d'azione e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; L. Valiani-G. Bianchi-E. Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza, Milano 1971, ad Indicem; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] A. Pepoli, 1794, con musiche anche di N. Zingarelli, F. Bianchi, S. Nasolini). Compose inoltre due cantate: la cantata a tre Convitato di pietra / ridotto in farsa per musica/dal Sig. Giuseppe Foppa […] Teatro Venier in S. Benedetto 1802 Venezia - La ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] e le pareti con finte architetture prospettiche e stucchi bianchi.
Nel 1770 il G. fu chiamato, insieme con La decorazione pittorica nella certosa di Calci nel Settecento: P. G. e Giuseppe Maria Terreni, ibid., pp. 371-379; M.T. Lazzarini, La certosa ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] la costruzione del campanile della chiesa dei battuti bianchi, con modifiche per la parte terminale (Carignano vestiario del fratello minore Vittorio Amedeo e del secondogenito Giuseppe, arruolato poi come soldato nella compagnia colonnella del ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] cembalo alla rappresentazione della Villanella rapita di F. Bianchi, data nello stesso teatro ove fu rappresentato Velluti; la partitura è conservata a Milano, Biblioteca del Conservatorio "Giuseppe Verdi", (part. tr. ms. 120); secondo Fétis, ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] parete della villa di Cernobbio.
Nel 1946 aveva fondato la BNEL (Bianco e nero ex libris), un'associazione che promuoveva l'ex libris due testi fondamentali sul Movimento razionalista italiano (Giuseppe Terragni e la città del razionalismo italiano, ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] ed altro bisognevole", anche la cappella di S. Giuseppe (ibid.; Antonini, 1993).
Anche Baldassarre, come Bernardo rosso (Arch. di Stato dell'Aquila, Arch. notarile. Notaio Pasquale Antonio Bianchi, b. 1094, cc. 198r-200v).
Fonti e Bibl.: L'Aquila, ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] di "avere con soverchio studio raccontato le glorie di una umile popolazione". Per contro aveva il conforto dell'approvazione di Giuseppe Montani che sull'Antologia (XXV [1827], 74, p. 118) dichiarava: "Di quanti finora scrissero di Sulli non so che ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] e l'unità sindacale, Venezia 1981, ad ind.; F. De Martino, Un'epoca del socialismo, Firenze 1983, ad ind.; G. Bianchi, Storia dei sindacati in Italia dal 1944 a oggi, Roma 1984, passim; F. Taddei, Il socialismo italiano del dopoguerra: correnti ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] la guida di G. Miglioli, deputato di Soresina, erano riusciti a strappare un patto di lavoro denominato lodo Bianchi, approvato dal tribunale di Cremona, che codificava per la prima volta alcuni principî quali la compartecipazione dei salariati alla ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
oleandro
s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), detto anche leandro, lauro rosa,...