VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] CXIII), mentre un’epistola gli era indirizzata da Giuseppe Boccardi (in Arcadia chiamato Zelindo Carpasio, pp. pp. 333-355 (in partic. pp. 347, 351 s.); P. Bianchi, «Il nuovo gioco della guerra». Trasformazioni degli scacchi alle origini del war game ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] si interruppe, e il trionfo di Il conte Max di Giorgio Bianchi, con Sordi e De Sica (rifacimento di una delle più a due film drammatici: La visita (scritto per la regia di Giuseppe De Santis e poi passato a Pietrangeli), e soprattutto Io la conoscevo ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] rivista, fondata nel 1935 da Ragghianti con Ranuccio Bianchi Bandinelli, fu pubblicata dalla casa editrice Sansoni, diretta , l’antifascista Ragghianti ricevette dal ministero guidato da Giuseppe Bottai, quello dell’Educazione nazionale, l’incarico di ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] da I. vi sono scrittori classici (Livio, Giuseppe Flavio, Orosio, Girolamo) e medievali (Giordane, Paolo , Nota storico-liturgica, in Miscell. domenicana, Roma 1923, pp. 56-60; D. Bianchi, J. d'A., in Nuovi Studi medievali, I (1923), pp. 138-143; ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] , 5 febbraio 1795; Ines de Castro (autore incerto), dramma per musica, autunno 1795, con Ignazio Gerace, Giuseppe Cervellini, Francesco Bianchi; Merope (Mattia Botturini), 21 gennaio 1796; Gl’Indiani (Id.), dramma per musica, autunno 1796; Zaira (Id ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] s.).
Se negli anni Settanta diresse i suoi ultimi film, quali Bisturi la mafia bianca (1973, ancora sul mondo ospedaliero), Gente di rispetto (1975, tratto da Giuseppe Fava), Il mostro (1977, con Johnny Dorelli) e Letti selvaggi (1979, film a episodi ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] circostanze. Infatti il Prati, scrivendo l'ode In morte di Giuseppe Giusti, la dedicò al C., il quale, a sua volta si trovava, poi, a Torino, quando il Salvagnoli e il Bianchi vi si recarono per conferire con i governanti piemontesi in vista ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] diede inoltre vita ad un'accademia che diresse insieme a G. Bianchi (Ianus Plancus). Nel 1712 fu creato cardinale da Clemente XI -39; ms. 2479: Lettere di G. A. D. a Giuseppe Magnavacca, 1681-1723; Bologna, Opera pia Davia-Bargellini: conserva l' ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Istituto di belle arti, dove frequentò i corsi di Giuseppe Mancinelli, entrando inoltre in contatto con Domenico Morelli, Filippo Vestini. Nel 1905, grazie all’interessamento di Leonardo Bianchi, rettore dell’Università di Napoli e membro del Gran ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] Italia fra Sette e Ottocento, a cura di P. Bianchi - A. Merlotti, in Rivista napoleonica - Revue napoleonienne B. Danna, Firenze 2003, pp. 131-177; L. Levi Momigliano, Giuseppe Vernazza e la nascita della storia dell’arte in Piemonte, Alba 2004, pp ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
oleandro
s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), detto anche leandro, lauro rosa,...