MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] cattolico frequentando l’oratorio-ricreatorio di S. Giuseppe, a Fabriano, e inaugurando ad Albacina nel benessere – nel settore in forte espansione degli elettrodomestici «bianchi», con il nuovo marchio Ariston.
Inizialmente si trattò di ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] 63 n. 18), dipinto dominato da una gradazione di bianchi, fu ben accolto al concorso Saverio Fumagalli dell’Accademia di a Modena il 5 agosto 1894.
Fonti e Bibl.: Modena, Fotomuseo Giuseppe Panini, Fondo Regina Ferrari; R. Monti, I pittori di Fucini, ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] e collezionista (catal.), Bologna 1976; F. Bianchi et al., Civiltà neoclassica nella provincia di Como Defabiani - M.G. Vinardi, Milano 1990; E. Dellapiana, Giuseppe Talucchi architetto. La cultura del classicismo civile negli Stati Sardi restaurati, ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] Welz e Viollier che la Casa Appelt» (F. Barbagallo, Carignani Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. controversi. Per alcuni «si era procacciata una ingente fortuna» (Bianchi-Giovini, 1863, p. 46) per altri era tornato a ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] 'alta burocrazia ministeriale - come dimostrò nello scontro vittorioso con il direttore generale delle Ferrovie dello Stato, R. Bianchi, costretto alle dimissioni (gennaio 1915) -, abile nel manovrare in Parlamento, dove contava su un certo seguito ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] Giorgio Ambrosoli e di segnalarlo, con Tancredi Bianchi, nel 1974 per l’incarico di commissario liquidatore in Parlamento. Le contestazioni al vertice e alla direzione di Giuseppe Petrilli (1960-1978) crebbero negli anni Settanta. Fu Storoni ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] copie manoscritte; poi con il titolo Lettera del Signor Giuseppe Valletta in difesa della moderna filosofia e de’ Antonio Magliabechi, in Pierre Bayle e l’Italia, a cura di L. Bianchi, Napoli 1996, pp. 227-239; E. Lojacono, Immagini di Descartes a ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] agli affari commerciali e finanziari della ditta Figli di Giuseppe Antonio Gnecchi, che aveva filande e filatoi a Garlate quale lo G. si era avviato sotto la guida di Mosè Bianchi e di A. Formis. Si dedicò specialmente allo studio del paesaggio ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] portato a contrarre debiti con quel banchiere ebreo Giuseppe, che fu poi inquisito per non aver chiesto , Les «Consilia» médicaux, Turnhout 1994, p. 75; L. Bianchi, Giorgio Magnetti e i rapporti fra medicina e filosofia nel Rinascimento italiano ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Legnani, detto il Legnanino (Merelli). La continuità di relazioni con Bianchi portò il G. a siglare il 27 ag. 1683, insieme Girolamo, in interventi di decorazione nella cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Sebastiano e nella volta della chiesa ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
oleandro
s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), detto anche leandro, lauro rosa,...