• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1695 risultati
Tutti i risultati [1695]
Biografie [681]
Arti visive [259]
Storia [201]
Religioni [102]
Letteratura [96]
Diritto [74]
Cinema [52]
Musica [51]
Teatro [40]
Diritto civile [43]

TACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHINI, Pietro Ileana Chinnici – Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] ’anno successivo fu inviato a specializzarsi in astronomia a Padova, su richiesta del direttore dell’osservatorio di Modena, Giuseppe Bianchi (1791-1866), che aveva notato le capacità del giovane e intendeva averlo come assistente. Gli anni trascorsi ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI – FRANCESCO V D’ASBURGO-ESTE – OSSERVATORIO DI PADOVA – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

RAGONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONA, Domenico Francesca Martines Donatella Randazzo RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] sistematicamente errato. Inconsapevole dell’errore, Ragona determinò un valore diverso da quello individuato dall’ex direttore Giuseppe Bianchi, con il quale si aprì una polemica conclusasi grazie all’intervento di Giovanni Schiaparelli, cui Ragona ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PALERMO – GIOVANNI SCHIAPARELLI – FRIEDRICH ARGELANDER – FISICA SPERIMENTALE

BRAVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] strascico della polemica contro il B. fu costituito dalla Lettera di don Pietro Cavedoni sacerdote modenese al professor Giuseppe Bianchi uno de' quaranta della Società Italiana delle Scienze sopra due libri di don G. B.,sacerdote bergamasco (Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Domenico Teresa Megale Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] informazioni certe sul L. per gli anni precedenti al 1639, data in cui arrivò a Parigi al seguito della compagnia di Giuseppe Bianchi, in arte Capitan Spezzaferro, chiamata in Francia da Luigi XIII. Della compagnia facevano parte, oltre al L. e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOVECCHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOVECCHIO Werner Oechslin Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] , secondo il Coddè, studiò in patria, dove probabilmente frequentò l'Accademia degli Encausti fondata nel 1784 dal marchese Giuseppe Bianchi. Nell'agosto del 1785 sembra essere a Roma: infatti nelle Memorie per le Belle Arti (p. 124), presentando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODORICO da Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODORICO da Pordenone Luca Gianni ODORICO da Pordenone. – Figlio del dominus Francesco, nacque a Pordenone il 29 giugno 1263. Tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo il definitivo passaggio agli [...] un archivio privato è stata parzialmente edita con il titolo di Memoriale di Odorico notajo e maestro in Pordenone dall’abate Giuseppe Bianchi (in Documenti per la Storia del Friuli dal 1317 al 1325, I, Udine 1844, pp. 34-58), limitatamente però alle ... Leggi Tutto

BATTAGLIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960). Una famiglia borghese Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] 1928, p. 51; Enrico Ferri, Adolfo Cancani, in Dizionario biografico degli italiani 1974, XVII; Gabriele De Bianchi, Giuseppe Ballarati, promotore di lotte contadine nel Lazio centro-meridionale (1900-1920), I.T.L. , Valmontone Palestrina 1984 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – CODICE DI PROCEDURA PENALE

CAMPANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nei pressi di Spoleto, visse nella seconda metà del sec. XVII. La sua fama di abilissimo costruttore di telescopî, più perfetti e più potenti di quelli sino allora costruiti dal Huygens, ebbe solenne consacrazione da G. D. Cassini che, con un canocchiale fornitogli dal C., precisò la rotazione di Giove e di Marte e poté scoprire altri quattro satelliti di Saturno. Il C. inventò l'oculare terrestre, ... Leggi Tutto
TAGS: SATURNO – SPOLETO – GIOVE – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone Rosalba Galvagno Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula. Entrambi i genitori vantavano antiche [...] giunta di alcune rime sacre di esso traduttore (Napoli 1857). Il volume contiene una dedica del curatore a mons. Giuseppe De Bianchi de' marchesi di Montrone, arcivescovo di Trani e di Nazaret, e una circostanziata Prefazione dello stesso D. sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI PAISIELLO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone (2)
Mostra Tutti

PESCETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCETTI, Giuseppe Roberto Bianchi PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] Firenze 1990; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera del Lavoro a Firenze nell’età giolittiana, Firenze 1990; R. Bianchi, Bocci-Bocci. I tumulti annonari nella Toscana del 1919, Firenze 2001; La massoneria a Firenze. Dall’età dei Lumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CASTELNUOVO BERARDENGA – CAMERA DEL LAVORO – BENITO MUSSOLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
oleandro
oleandro s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), detto anche leandro, lauro rosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali