Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] dell'infanzia nel paese siciliano fantastico di Giancaldo, Giuseppe Tornatore cesella un film dall'ampio respiro che irrompe Una sala dove i fantasmi si materializzavano sulla grande vela bianca, dove le ombre dei divi e delle divine venivano evocate ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] ; costumi: Gino C. Sensani; musica: Enzo Masetti, Giuseppe Blanc.
Torino, primo decennio del secolo scorso. Mario, Clara Calamai (Elena), Bella Starace Sainati (madre di Dorina), Bianca Della Corte (Emma), Paolo Carlini (Pino), Carlo Minello (Paolo ...
Leggi Tutto
La noire de…
Giuseppe Gariazzo
(Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] da bagno tagliandosi le vene. Una breve notizia su un quotidiano locale ne annuncia la morte. Rientrato a Dakar, il signore bianco va a cercare la madre di Diouana, portandole la valigia della figlia e offrendole del denaro, che la donna rifiuta. L ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] Orio Vergani, Anton Giulio Majano; fotografia: Giuseppe Caracciolo; montaggio: Eraldo da Roma; scenografia: Raf Vallone (marinaio).
Bibliografia
A. Pietrangeli, La mostra veneziana, in "Bianco e nero", n. 9, settembre 1942.
F. Pasinetti, I film ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] di Mario Bonnard e Der Ruf des Nordens (1929; Legione bianca) di Nunzio Malasomma. Intanto intraprendeva anche una carriera di scrittore quasi tutti i suoi film fu il compositore Giuseppe Becce, che contribuì a sottolineare le atmosfere suggestive ...
Leggi Tutto
Senza pietà
Riccardo Ventrella
(Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] guarda agli Stati Uniti come alla Francia: su tutti, Giuseppe De Santis e Alberto Lattuada. Già in Il bandito ", n. 168, 4 dicembre 1948.
G.C. Castello, Senza pietà, in "Bianco e nero", n. 10, dicembre 1948.
G. Sadoul, Réalisme ou verisme, in ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] Adam, accanto a Isabelle Huppert, lavorò in Italia con Giuseppe Bertolucci in Oggetti smarriti (1980). Ormai affermato sul soprattutto prove come Dans la ville blanche (1983; Nella città bianca) di Alain Tanner, El río de oro (1986) di Jaime ...
Leggi Tutto
Studien 1-14
Carlo Montanaro
Studie 1 ‒ Tanzende Linien (Germania 1929, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: anonimo. Studie 2 ‒ Tanzende Linien (Germania 1930, bianco e nero, 2m); regia: [...] musica: Ungarischer Tanz Nr. 7 di Johannes Brahms. Studie 10 (Germania 1932, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: Giuseppe Verdi. Studie 11 (Germania 1932, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: Eine kleine Nachtmusik di ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] ; 1913: Il romanzo di Luisa, con Cesira Archetti e Giuseppe Majone Diaz; 1914: Christus ovvero La sfinge dello Jonio, Rizzotto: Il figlio della guerra, di Ugo Falena con Bianca Virginia Camagni e Luigi Serventi; Rugiada di sangue, di Baldassarre ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...