FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] 1560 contrasse matrimonio con Chiara Mocenigo, poi le femmine: Orsa, sposata nel 1570 al futuro procuratore Barbon Morosini, e Bianca a Marcantonio Priuli, nel 1573); sappiamo inoltre che il 16 marzo 1570 acquistava circa 200 campi nel Vicentino e ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] salì abbigliata con una veste d’oro ornata di zibellini, il velo bianco, il corno ingioiellato e sul petto sfoggiava una collana con una : ricevette dopo l’incoronazione il nunzio apostolico Giuseppe Archinto, l’ambasciatore di Francia, il patriarca ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] San Gerolamo di Biella, il 12 agosto 1943.
Ebbe quattro figli, oltre a due morti infanti: Clementina (1883-1949), Bianca (1887-1971), Giuseppe (1888-1939) e Cesare (1889-1971). A Vittorio Sella è dedicato il rifugio del CAI Biella che sorge sull’Alpe ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] Francesco Sforza (marzo 1466) e della reggenza di Bianca Maria Sforza, che governò il Ducato con il giovane 1454, in Felix olim Lombardia. Studi di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Milano 1978, pp. 699-789 (in partic. pp. 699, ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] Champion vescovo di Mondovì – quando iniziò la reggenza di Bianca di Monferrato. Da allora, e per un quinquennio, la con la Madonna in adorazione del Bambino tra i ss. Giuseppe, Giovanni Battista, Girolamo, Solutore, è raffigurato Amedeo in veste ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] ambasciatore a Firenze assieme al cavalier Giovanni Michiel, per rappresentare la Serenissima alle nozze del granduca Francesco con Bianca Cappello. Una veneziana dal passato non proprio limpidissimo, ma ora assurta al trono, donde la richiesta del ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] vedovo da poco.
Pertanto il duca di Milano aveva proposto a Leonello d’Este un nuovo matrimonio con la propria figlia Bianca Maria, peraltro già promessa a Francesco Sforza; compito di Venier fu quello di sventare un’eventuale alleanza tra Milano e ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] della parete, che scherma il balcone di servizio dalla strada, realizzata in mattoni smaltati di colore blu con costa bianca, disposti nella maniera tradizionale in uso nei fienili toscani. Tra il 1953 e il 1957 costruirono altre sei palazzine ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] 1651 estrasse la Balla d’oro, ossia la facoltà di entrare anticipatamente in Maggior Consiglio, ma dovette attendere di aver compiuto l’età legale per essere eletto alla carica di savio agli Ordini (marzo ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] si riprese dagli effetti dell’avvelenamento, assistita da Carlotta Parodi Giovo e sorretta dall’amicizia di Bianca e Lazzaro Rebizzo, del poeta Giuseppe Gando e di Crocco. Secondo la testimonianza di questi, dopo un nuovo tentativo di suicidio ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...