GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] e il 1788 due episodi relativi a Elia (Elia vede la nuvola bianca, Elia dormiente); più tardi il G. fu chiamato al Carmine per anche una lunga iscrizione "a memoria della cosa".
Il figlio Giuseppe, nato nel 1778, fu professore di disegno e ornato nel ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] esibì al Bellini di Palermo in Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi e in Marta di Friedrich von Flotow, in primavera fu Rosa di Antônio Carlos Gomes al Carlo Felice di Genova (Bianca, mezzosoprano), indi nell’autunno interpretò Aida al Morlacchi di ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] Archivio di Stato di Lucca; in una lettera a Giuseppe Toniolo del 1898, a proposito delle università cattoliche, 420-423; P.G. Camaiani, Dallo stato cittadino alla città bianca. La «società cristiana» lucchese e la rivoluzione toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] concorso, l'incarico per l'esecuzione del Monumento a Giuseppe Garibaldi per il Comune di Dolo, inaugurato proprio nel Dalle miniere d'Agordo (bronzo); il Ritratto della signora Bianca Vaerini (marmo), presentato nel 1920, e quelli dello scultore ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] (Li scrittori della Liguria..., 1667).
Dal matrimonio con Bianca Lucia della Torre, figlia del doge Leonardo, celebrato nel (pp. 69, 83). Dunque nel 1674, per i tipi di Giuseppe Bottaro e Giovanni Battista Tiboldi, fu pubblicato il testo Le Vite de’ ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] delitti, arresto, processo, detenzione e condanna di Giuseppe Balsamo di Palermo, detto il conte di Cagliostro con , disegnatori e incisori…, IV, Milano 1973, p. 2130; A. Greco Di Bianca, G. M. Palermo, Accademia di belle arti, in L’arte a stampa, ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] Montiferrari, con la quale l’anno successivo ebbe la figlia Bianca. Nello stesso 1886 l’improvvisa morte del padre costrinse Caramba D’Annunzio, Sem Benelli, Marco Praga, Renato Simoni, Giuseppe Adami e, nel 1904, per Eleonora Duse, alle prese ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] dall’epitaffio sul monumento funebre, come si legge in Neri, 1904, p. 8).
A Brera, dove studiò, ebbe come insegnante Giuseppe Parini, cui era stato raccomandato dall’abate Adelmo Fugazza, maestro di seminario e poeta. Parini lo affidò a sua volta al ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] femmine, Bianca, Vittoria, Giulia e Lucrezia, tutte destinate al convento tranne la primogenita Bianca, morta comunque grazie a una copia del 1782 commissionata dal barone Giuseppe Vernazza di Freney all'amico abate Giovanni Battista Schioppalalba ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] 23 dicembre dello stesso anno il F. sposò in seconde nozze Bianca Elisabetta Rippa dalla quale ebbe otto figli.
Il F. intraprese gli del 1765 al teatro S. Moisè in L'Amore in ballo di A. Bianchi (musiche di G. Paisiello, scene di G. Mauro), e in La ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...