DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] , e riceveva con spregiudicatezza, il console di Francia Giuseppe Schiaffino, padre di quell'Anna Giustiniani che avrà col L'intesa tra questi personaggi era tale che nel 1847 Bianca, Lazzaro e Raffaele andarono ad abitare tutti insieme a palazzo ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] ; tra le sue conoscenze si annoverano Giovanni Lami, Giovanni Maria Mazzuchelli, Francesco Algarotti, Clemente Sibiliato, Giuseppe Gennari, Marco Forcellini, Giovanni Brunacci, Girolamo Tartarotti, Voltaire, Montesquieu e Rousseau.
A Voltaire fece ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] (1888) accanto all'altro B., Luigi, a Giuseppe Ceccato, Tancredi Liverani, Enrico Becchetti, Tito Azzolini, spettacoli di Cossa, fornì le scene per L'Odio di Sardou (1877), Bianca Capello di P. Calvi (1882, interpr. V. Marini), Fulmine a ciel ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] Giuseppina D’Agostino ed ebbe cinque figli: Bianca Maria, Tullio, Umberto, Eliseo, Maria Luisa 331-334 (con F. De Bernardi et al.); Ricordo di due embriologi: Giuseppe Reverberi e Jean Brachet, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, 1990, ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] della potenza polacca. Sagramoso procedette assicurandosi i favori di Giuseppe II e di Federico II di Prussia. Il tassello il numero dei vescovi per ogni rito cattolico nella Russia Bianca, riconsegnare i beni e i possedimenti alle chiese cattoliche ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] Soresina Vidoni successe nel 1724 il figlio Cesare Francesco, padre di Pietro.
Pietro venne allevato, con i fratelli Bianca e Giuseppe, nel palazzo Vidoni di Cremona dove imperava la nonna paterna, la marchesa Isabella Rasini, e affidato, come il ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] tra gli Anziani. Lo stesso Pier Francesco Giuseppe, padre del M., fu estratto almeno otto , Lucca 1968, p. 117; P.G. Camaiani, Dallo Stato cittadino alla città bianca…, Firenze 1979, ad ind.; R. Romanelli, Il comando impossibile. Stato e società ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] nel 1508, quando l'opera veniva esa-
minata da Giuseppe Sacchi, Bernardino De Lera, Evangelista di Ronco e ag. 1927, pp. 126-131; Id., Le statue di Francesco Sforza e Bianca Maria nella facciata della cattedrale di Cremona (1491-1494), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] buffo napoletano nell'opera La contadina bizzarra di Giuseppe Castignace. Assentatosi senza permesso per andare a suonare creò al S. Carlo il personaggio di Filippo nella prima esecuzione di Bianca e Gernando di V. Bellini (30 maggio). In questi anni ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] e figlio», e Nicola Pavoncelli, figlio del deputato Giuseppe, nonché i maggiori industriali o commercianti di Torre della sua grande industria dell'arte bianca , Napoli 1962, pp. 145-255; V. Giordano, L’arte bianca. Mulini e pastifici dall’Unità ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...