DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] un oratorio a 5 voci, I trionfi di Giosuè, eseguito a Firenze nel 1703, nella Congregazione ed ospizio di Gesù Maria e Giuseppe e della Ss. Trinità posta nella Compagnia di S. Marco. Gli stessi musicisti (e lo stesso librettista) figurano anche nel ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di BiancaBianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] le fonti, anche il fratello minore di Preda, Giuseppe (documentato a Milano, 1677-post 1731), esercitò l pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 841 s.; A.M. Bianchi, C. P., in Settecento lombardo (catal.), a cura di R. Bossaglia - V. ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] lettere e documenti relativi al periodo del vicariato della regina Bianca in Sicilia (Palermo 1866), che egli stesso definì in incomprensioni con i colleghi e in particolar modo con Giuseppe Silvestri, successore di Isidoro La Lumia come direttore ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] unione nacquero quattro figli: Anita Luisa, Giuseppina, Alfredo e Bianca. Alfredo Baccarini, che aveva guidato l’ufficio tecnico del Risorgimento per le cui edizioni curò le opere di Giuseppe Garibaldi, della Deputazione di storia patria per la ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] i suoi maestri – l’italianista Vittorio Rossi e il germanista Giuseppe Gabetti, laureandosi nel 1929.
Insegnò nei licei a Venezia, Alba 1931, sposò Andreina Ferrero, dalla quale ebbe due figli: Bianca Maria e Ugo.
Dal 1954 al 1963 fu professore di ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] alcuni membri messisi in luce nel campo della politica e della medicina universitaria dell’Ottocento: il nonno paterno di Bianca, Francesco Carbonieri, laureato in legge e possidente di terreni nel Reggiano e nel Modenese, fu nominato senatore del ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] aggiunse onorificenze prestigiose come l’abito dell’Aquila bianca di Polonia e il grandato di Spagna, ricevute dai festeggiamenti per le nozze della figlia Angela Maria con Giuseppe Paternò Asmundo e Alliata, svoltisi in autunno tra Messina e ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Cenci; tenne a battesimo Noreia: i pastori d’Engadina di Giuseppe Piazzi al Donizetti di Bergamo nell’ottobre del 1951, e il da Rimini, Fedora, Lohengrin di Richard Wagner, La dama bianca di Adrien Boieldieu, oltre a romanze e brani dai suoi film ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] strada, pubblicando alcune commedie e un romanzo storico (Gino e Bianca, Pavia 1870), ed entrando nel 1872 nel giornale Il dove si valse soprattutto della difesa del compagno di partito Giuseppe Marcora; fu condannato a quattro anni e due mesi di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] La donna perduta con Guglielmo Giannini, musica di Giuseppe Pietri (Roma, teatro degli Italiani, 26 21, pp. 1009-1048; In fondo al cuore, 1922, n. 23, pp. 1129-1155; La dama bianca, 1931, n. 8, pp. 34-44; Mi sono sposato, 1939, n. 4); Il dramma (La ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...