GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] suoi interessi. Nella sua città d'adozione lo si trova, infatti, nel novembre del 1535, per una lite con un certo Giuseppe lapicida, e di nuovo il 15 maggio 1541, quando i sovrintendenti all'Arca del Santo gli commissionarono, per un compenso di 110 ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Gricci (Ferrarino, 1977).
Gli viene attribuito, insieme con Giuseppe Gricci, un pregevole corredo d'altare, costituito da quattro candelieri e un crocifisso di porcellana bianca, eseguiti intorno al 1745 e conservati oggi nel Museo di Capodimonte ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] e Il pugile caduto (1931: Venezia, collezione conte Giuseppe Volpi di Misurata) che impressionarono i contemporanei per l’ de l’Unesco a Parigi. Nell’agosto seguente morì la moglie Bianca.
Nel suo ultimo periodo il M., assistito dalla figlia Paola ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] composizione più tradizionale e pacata, bilanciata inoltre dalla bianca, gigantesca mole della scalea e nella quale si ).
Morì a Roma il 3 ottobre 1917, lasciando il figlio Aurelio Giuseppe e le figlie Erminia, Luisa e Corinna, le quali nel 1919 ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] più antica (Antimo Liberati, seguito da Andrea Adami e Giuseppe Ottavio Pitoni) lo diceva di Vallerano, nel Viterbese, ma ); Corona di dodici sonetti a 5 voci (1586; in onore di Bianca Capello); Fiori musicali di diversi auttori a 3 voci (1587); L’ ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] Giuseppe Peano, che tanto influsso poi ebbe sulla giovane Lalla. I genitori amavano la musica e la pittura.
Dal 1912 un’edizione più ampia del Diario di Grecia e, nella ‘Collana bianca’ dell’editore torinese, il volume Giovane è il tempo, la raccolta ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] era insieme lusingata e distinta con il soprannome di Tesi bianca. Dal canto suo, in una lettera al soprano Carlo ), per poi passare a Venezia (S. Samuele: I rivali generosi di Giuseppe Vignati). Nel 1727 a Milano (Siroe re di Persia di Porta e Girita ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] del liberalismo. Studi sulle origini del fascismo, 1981, pp. 163-344); in polemica esplicita con la storiografia di Giuseppe Are, questo saggio era in realtà una riflessione critica sulle note tesi di Rosario Romeo sull’industrializzazione italiana ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Nel 1972, avvocato di parte civile (insieme anche a Bianca Guidetti Serra) di una delle famiglie dei tredici minori esponenti del PCI – il segretario della sezione di Rosarno Giuseppe Valarioti e il segretario capo della Procura della Repubblica di ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] e Bibl.: G. Riva, Nell’anniversario della morte di Giuseppe Soli, pittore e architetto illustre, Modena 1823; F. Milizia 47, pp. 138-143; V. Vandelli, L’ultimo volo dell’aquila bianca: le riforme urbane e territoriali di Ercole Rinaldo III d’Este, in ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...