Genere (Apatura Fabr.) di farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri), della famigli, dei Ninfalidi. La specie europea più comune è l'Apatura iris L., così chiamata per il colore cangiante delle ali, che [...] il margine anteriore. La pagina inferiore è invece variegata di bruno, di grigio e di rossastro, con la fascia e le macchie bianche. Il bruco, verde variegato di giallo, vive sui pioppi e sui salici. È piuttosto comune nell'Europa centrale, rara in ...
Leggi Tutto
. Nome indigeno di alcune specie di Uccelli della famiglia dei Ramphastidi, o Tucani, appartenenti al gen. Pteroglossus, diffusi nell'America Centrale, dal Messico meridionale alla Bolivia. Hanno livree [...] Guiana e della regione del basso Rio delle Amazzoni ha invece colori poco vistosi, in cui predomina il nero; mascella bianca con culmine nero, mandibola nera. Pt. Beauharnaisi, dell'Amazzoni superiore, è verde scuro di sopra, giallo chiaro di sotto ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti, dell'ordine dei Rincoti Omotteri, famiglia dei Cicadellidi, le cui larve sogliono ricoprirsi di una massa schiumosa, bianca, simile a saliva, che vien detta "spuma di primavera". La [...] specie più comune, diffusa in tutta l'Europa, è l'Aphrophora spumaria L ...
Leggi Tutto
Letterato (Coriano 1895 - Milano 1964); critico letterario della Stampa (1927-31) e di altri quotidiani, e direttore del Corriere Padano (1940 e segg.), fu poi redattore del settimanale Epoca. Pubblicò [...] (ricordi, resoconti di viaggi, racconti), le sue poesie dal 1929 al 1959 e numerosi saggi critici sono raccolti rispettivamente nei volumi Febbre bianca (1958), Ode alla luna di marzo ed altre poesie (1960), Scadenzario. Scritti polemici (1960). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Saragozza 1737 - Roma 1811); gesuita dal 1753, dopo la soppressione della compagnia (1773) visse a Bologna come sacerdote secolare. Nel 1799 ottenne d'aggregarsi ai gesuiti presenti nella [...] Russia Bianca prodigandosi per il loro ripristino a Parma e a Napoli, dove ne divenne poi superiore. Allontanato da Napoli da Napoleone nel 1806, si rifugiò a Roma. Beatificato nel 1933. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e, per un breve periodo, di un prete, don Giuseppe Millanta, cui avrebbe alluso senza simpatia nelle Rimembranze di scuola. vita a tutto un filone della sua lirica, da Poeti di parte bianca a Sui campi di Marengo, Faida di Comune, Il Comune rustico ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] fu festeggiato anche con diverse orazioni: in particolare Giuseppe Brivio, studente di teologia e filosofia nell’Università il suo patrocinato artistico e culturale.
Fonti e Bibl.: Si rinvia a C. Bianca, M. V, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, pp. 631 ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] . Seguirono encicliche e allocuzioni, e un ampio libro bianco vaticano sulle reiterate misure russe. Più tardi, lo minacce da parte di Pio IX di censure ecclesiastiche verso Francesco Giuseppe. Dopo la caduta di Napoleone III, per qualche tempo Pio ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] campo e appare nero (al contrario di un display TN che è bianco e col vantaggio di rendere meno evidenti eventuali pixel difettosi). A differenza trasparenti nel loro stato naturale, come mostrato da Giuseppe Chidichimo (v. Di Profio e altri, 2002). ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] quel momento la Boemia e la Valtellina. Con la vittoria della Montagna Bianca (Bilá Hora) nei pressi di Praga, l'8 nov. 1620 (chierici regolari delle Scuole pie), istituto fondato da Giuseppe Calasanzio.
Fra i più immediati consiglieri di G. XV ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...