MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] popolazione, che conta 56.879 abitanti (1933), è composta di Russi Bianchi (48%), Ebrei (34%), Grandi Russi (13, 5%), Polacchi (3 luogo il convegno tra la zarina Caterina II e l'imperatore Giuseppe II. Nel 1812 fu occupata dai Francesi. Nella guerra ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] sec. XII, ne fu signore Manfredi I Lancia: suoi figli furono Manfredi II Lancia, vicario generale di Federico II, e Bianca Lancia, amata dall'imperatore, madre di Corrado e di Manfredi. Passata la città ai marchesi di Saluzzo, divenne sede del ramo ...
Leggi Tutto
È fenomeno abbastanza frequente nel regno animale, che nell'ambito di una stessa specie si trovino individui che rivestono forme talora molto differenti l'una dall'altra. Si parla di dimorfismo quando [...] Società degli animali).
Il dimorfismo di stagione è ben conosciuto in molti Mammiferi e Uccelli (es. ermellino, pernice bianca, ecc.) e si manifesta soprattutto con la differenza della colorazione (v. colore: Colori degli animali). Un esempio tipico ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI in Fiore (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Grosso centro della Calabria, nella provincia di Cosenza, posto sull'altipiano silano a 1050 m. s. m. (altezza massima fra quelle dei capoluoghi [...] per il permanere delle nevi invernali sull'altipiano, saranno agevolate dalla costruzione, in progetto, dei tronchi Camigliatello Bianchi-S. Giovanni in Fiore e Petilia Policastro-S. Giovanni in Fiore della ferrovia complementare transilana (v. sila ...
Leggi Tutto
Genetica. - L'emofilia è dovuta ad un gene localizzato nel cromosoma X, e si trasmette quindi secondo lo schema dell'eredità "legata al sesso", come il carattere occhi bianchi" e altri del gruppo I di [...] eliminazione per effetto della morte precoce dei maschi emofilici, calcolò che la frequenza di mutazione di questo gene, nella razza bianca, dev'essere dell'ordine di 13,2 × 10-5 per cromosoma, per generazione. È questa la prima valutazione che sia ...
Leggi Tutto
Con questo termine si usò designare, sin dalle prime origini cristiane, il giorno che seguiva immediatamente al sabato giudaico: e ciò in onore del Signore (dominus) Ghe risorse in tal giorno. Il nuovo [...] giorno un'asina alla cerimonia (festa dell'asina).
La Domenica "in Albis". - È la prima domenica dopo la Pasqua, e fu detta così, o anche "domenica bianca", perché in tal giorno i fedeli, battezzati nella grande vigilia pasquale, deponevano l'abito ...
Leggi Tutto
Congregazione di anacoreti, seguaci della regola benedettina più stretta, fondata nel 1264 sotto Urbano IV; da Pietro da Morrone, che fu poi papa S. Celestino V. Non vanno confusi con la congregazione [...] scritte dallo stesso fondatore, emendate e confermate poi da Bonifacio VIII, Clemente V e altri. Indossavano una tunica bianca, con scapolare e cappuccio nero. Erano obbligati a povertà strettissima e alla più rigida astinenza dalle carni, salvo ...
Leggi Tutto
. È quel fenomeno psichico, chiamato anche sinestesia, sinopsia, sensazione associata o falsa o secondaria, consistente nella rappresentazione mentale visiva (eccezionalmente obiettivata) più o meno vivace [...] vedono, per esempio, la a rossa, la e gialla, la i bianca, lunedì verde, martedì rosso, un suono di un colore e un suono i suoni delle trombe; altri, citati da Flournoy, vedevano bianco il canto del gallo, argentino il fischio della locomotiva, ...
Leggi Tutto
Genere (Bungarus Daud.) di serpenti velenosi, della famiglia Colubridae, serie Proteroglifi, sottofamiglia Elapini, limitato alla Cina meridionale e all'India orientale. Sono serpenti lunghi generalmente [...] caeruleus Schn., lungo non più di m. 1,30, con la parte superiore di color nero azzurro, macchiettata di bianco e la parte inferiore bianca.
Sono fra i serpenti più pericolosi dell'India, benché il loro veleno non abbia un'azione così fulminea come ...
Leggi Tutto
Cittadina della Palestina situata a circa 18 km. a sud-est di Giaffa e a 3 km. a SO. di Lydda, all'estremo margine orientale della pianura costiera, verso le prossime colline, una delle quali emerge con [...] da Giaffa a Gerusalemme. Notevoli sono le rovine della Moschea Bianca con la torre detta dei Quaranta Martiri, e la Moschea , ricostruito di recente, con la chiesa intitolata a S. Giuseppe d'Arimatea. Si ritiene infatti che la città attuale, fondata ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...