LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] il figlio di lui, Manfredi II, salì ad alti onori: soprattutto in grazia del favore dell'imperatore Federico II, che, invaghitosi di Bianca L., figlia di Bonifazio d'Agliano fratello di Manfredi, l'aveva recata con sé in Sicilia e ne aveva avuto un ...
Leggi Tutto
FRAH Gruppo di oasi nel Deserto Libico, a SO. di el-Baḥariyyah e a NO. di ed-Dākhlah, distante circa 160 km. dalla prima e 170 dalla seconda. Il nome alluderebbe al gorgogliare delle sorgenti; gli antichi [...] sono formati di duri e compatti calcari nummulitici dell'Eocene; il suolo della depressione è invece costituito da creta bianca tenera e friabile, al disotto della quale si estende un complesso di arenarie e argille fogliettate, affioranti solo in ...
Leggi Tutto
Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera [...] porto e ciò impedì ogni ulteriore rifornimento dal mare della piazza; il 30 giugno, esaurite le munizioni, essa alzò bandiera bianca. Con la caduta di Kerč e di Sebastopoli, la base navale di Novorossijsk, dato il predominio aereo germanico, venne a ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta; il centro capoluogo è a 15 km. a S. di questa, su di un colle isolato a 10 miglia dalla costa del Mare Africano, a 402 m. s. m., [...] o piemontese, trasferitasi in Sicilia, donde proviene la Bianca Lancia moglie di Federico imperatore. Sotto gli Angioini Stefania Branciforte, principessa di Butera, divenne sposa di Giuseppe Lanza Branciforte, figlio di Pietro Lanza, principe di ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] a Barcellona. Lasciò di nuovo la Spagna il 10 luglio, appena seppe che i monarchici avevano rialzato a Marsiglia la bandiera bianca. Anche questa volta si recò dapprima a Bordeaux, donde prese le mosse per Tolosa, e raccolse soldati regolari e ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] del 1348, che mieté numerose vittime, tra cui la regina di Francia Giovanna di Borgogna, prima moglie di Filippo VI (la seconda fu Bianca di Navarra). Il re visse ancora poco: nell'agosto del 1350 si ammalò e morì nell'abbazia di Coulombs. Su F. pesa ...
Leggi Tutto
STALIN, Josif Vissarionovič (XXXII, p. 460)
Giuseppe AVITABILE
Anche se fortissima, la posizione di Stalin nel 1936 era ancora minacciata dal persistere di tenaci opposizioni tra gli elementi della vecchia [...] occidentale dell'URSS, venne spostata verso il cuore dell'Europa mediante l'annessione dell'Ucraina e della Russia bianca polacche, delle tre repubbliche baltiche, della Bessarabia e di parte della Bucovina. Una breve e violenta guerra contro ...
Leggi Tutto
Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] le suppliche dei suoi più fedeli partigiani, pubblicò un manifesto che esprimeva la sua ripugnanza ad abbandonare la bandiera bianca, pur mantenendo intatti i suoi diritti. Se fu possibile ottenere che nell'agosto 1873 ricevesse il conte di Parigi ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo meridionale che comprende il paese di rialti e di terrazzi, prevalentemente arcaici o primarî, posti fra la Guadiana e la cimosa costiera dell'Atlantico, formante l'Estremadura. [...] sono anche cavalli. L'Alemtejo è il quartiere d'inverno delle greggi transumanti e provenienti dal territorio montuoso di Beira: pecore a lana bianca nel N., a lana nera nel S. La popolazione totale è di 501.252 abitanti (1920): è dunque il paese del ...
Leggi Tutto
. Veste, originaria dalla Dalmazia, come dice il suo nome stesso, ma dal sec. II d. C. entrata nell'uso dei Romani d' ogni parte dell'Impero, soprattutto nell'Oriente e nell'Africa. La sua forma era quella [...] dall'uso nei secoli V-VI, quando appunto, da Roma, cominciava a diffondersi come veste liturgica. Nel primo Medioevo era una tunica bianca, clavata, caratteristica per le ampie maniche; fra il sec. VII e il X ebbe clavi e balza nelle maniche e lungo ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...