Nell'uomo, dopo gli emisferi cerebrali, è il più voluminoso organo encefalico (v. cervello). Presenta alla superficie uno strato di sostanza grigia applicato sopra una massa centrale di sostanza bianca, [...] si fanno per mezzo di fasci di fibre, peduncoli, che sono in continuazione della massa centrale di sostanza bianca, corpo midollare, contenuta nell'organo. I peduncoli cerebellari inferior congiungono il cervelletto al midollo allungato; i peduncoli ...
Leggi Tutto
Sorta di tunica ampia, con maniche lunghe, usata nel Medioevo da uomini e donne. Come termine militare cotta servì a designare varie specie di giubbe di maglie o scaglie di ferro (vedi sotto). Cotta d'arme [...] cubitiere, i ginocchietti, le schiniere; e infine, verso il 1400, apparve l'intera armatura congegnata di piastra, cioè l'armatura bianca che sostituì le cotte di maglia, abbandonate agli arcieri e ai balestrieri cioè alla gente a piedi, la quale già ...
Leggi Tutto
Uno degli stati della Confederazione Nordamericana, abbracciante una superficie di 269.245 kmq., e il più densamente popolato fra i cinque stati meridionali delle Montagne Rocciose.
A prescindere dalle [...] sede dei cosiddetti indiani Pueblo e dei Cliff-dwellers, ormai ridotti a meno di un migliaio di persone. Per contro, la popolazione bianca è andata rapidamente aumentando (98,3% del totale contro 1,2% di negri e 0,3% di gialli, quasi tutti Giapponesi ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe (XXXIV, p. 673)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Milano nella notte tra l'i e il 2 giugno 1970. Le poesie che confluiscono ne Il dolore (1947) sono state composte tra il 1937 [...] Il Taccuino del Vecchio (1960), Apocalissi (1963), Dialogo [Bruna Bianco - G. U.] (1968). Nel 1969 appare l'edizione mondadoriana (dedicato a Ungaretti); L. Piccioni, Vita di un poeta, Giuseppe Ungaretti, Milano 1970; A. Zanzotto, in Paragone, n. 254 ...
Leggi Tutto
SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] , di origine crittogamica, notevole è l'Erysiphe Martii, che attacca la parte epigea, coprendola come di polvere bianca: può produrre notevoli danni deteriorando anche il fieno. Le solforazioni - unico rimedio - non sono praticamente attuabili.
Un ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] costituzione sua propria, fu dimostrata infondata da F. Weidenreich; i tipi costituzionali studiati a preferenza nella razza bianca esistono in tutte le razze umane antiche e recenti, indipendentemente dai caratteri etnici; si può dire soltanto che ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, 735; App. I, p. 1096)
Giuseppe Armellini
Nuove ricerche sopra la Metagalassia. - Le osservazioni moderne hanno dimostrato che le stelle non sono sparse uniformemente nello spazio, ma [...] migliaia di fotografie celesti (ciascuna con tre ore di esposizione, servendosi del rifrattore di 60 cm., donato da Mrs. Bianca Bruce), le quali hanno condotto alla scoperta di oltre mezzo milione di nuove galassie fino alla 18a grandezza apparente ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] , le quali si rivelano all'esterno per gli enormi cumuli di sabbia silicea delle discariche, che si elevano come colline bianche, geometricamente sagomate; per le gigantesche travature in ferro delle discenderie e dei pozzi; per i vasti edifici a uso ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] di completa modificazione; la popolazione è notevolmente aumentata e si calcola intorno a 100.000 ab., dei quali circa 7000 Bianchi (di questi circa tre quarti metropolitani e un quarto stranieri). La città, in seguito alla fuga di Tafari, ha subito ...
Leggi Tutto
. Le diverse sostanze dotate di sapore dolce che finora si conoscono possono avere origine biologica (zuccheri, amminoacidi) oppure rappresentano prodotti di laboratorio o dell'industria. Queste ultime [...] più solubile. È adoperata per usi farmaceutici, ad es. per dolcificare alimenti per diabetici.
La dulcina è una polvere bianca poco solubile in acqua; ha un sapore dolce meno intenso della saccarina (200 volte anziché 500 volte quello del saccarosio ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...