VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] da Alfonso X. La città nel secolo XIV fu spesso residenza reale; nel 1353 vi fu celebrato il matrimonio di Pedro I con Bianca di Borbone. Nel secolo XV ebbe un grande sviluppo, soprattutto durante il regno di Giovanni II, che vi risiedette a lungo, e ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] tutta la popolazione del regno. La catastrofe alla Montagna Bianca rese però impossibile ogni ulteriore esistenza della chiesa nazionale durante la controriforma. La stessa patente di tolleranza di Giuseppe II (1781) non diede loro la possibilità di ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] rispondeva di non avere il diritto di ostacolare il figlio che difendeva i proprî diritti (il delfino Luigi era marito di Bianca di Castiglia, nipote di Giovanni Senzaterra). Venuto il momento favorevole, a causa della lotta tra il re d'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] più puro; il colore della pelle è assai chiaro, pressoché bianco, e il tipo fisionomico è il caucasico; i capelli sono neri ha fra gli Etiopici i suoi più puri rappresentanti (Giuseppe Sergi); però alcuni gruppi che popolano l'Africa mediterranea ...
Leggi Tutto
PEPERONE (lat. scient. Capsicum annuum L.; fr. piment annuel; sp. pimiento común, pimentero; ted. spanischer Pfeffer, Paprika; ingl. pod pepper)
Giuseppe Paparozzi
Pianta della famiglia Solanacee, caratterizzata [...] ellittiche, con 1-3 fiori a peduncolo breve, pendenti. Il calice è persistente ed accrescente, a 5 lobi ottusi; la corolla bianca, rotata, è 5-fida. Gli stami sono 5, inseriti sulla fauce della corolla, sporgenti; l'ovario è generalmente 2-, più di ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] di 11 mila ab.; la città più popolosa è Louisville, sull'Ohio (308 mila ab. nel 1930).
Storia. - Il primo uomo di razza bianca che entrò nel Kentucky fu l'esploratore francese La Salle, il quale navigando verso sud sul fiume Ohio giunse nel 1669 alle ...
Leggi Tutto
. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] , che altererebbero assai la loro composizione, occorre rivestire i vasi con carta nera, coperta a sua volta con carta bianca, per evitare eccessivo riscaldamento. Meglio affondare i vasi in segatura, o sabbia, che protegge ottimamente le soluzioni ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Galeazzo Visconti infeudò nel 1381 Vigevano alla madre Bianca di Savoia, ma lo rivendicò alla camera ricerca delle origini del nome di Vigevano, Novara 1899; A. Colombo, Bianca Visconti di Savoia e la sua signoria di Vigevano, in Boll. pavese ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] le trasformazioni recenti, Murcia conserva nelle vie strette e tortuose, coperte d'estate dai caratteristici toldos (tende di tela bianca tese da una parte all'altra della strada per ripararla dai troppo ardenti raggi del sole) e nelle belle case ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] Società del Whist, e a Roma il Circolo della caccia, sorto nel 1869, ebbe pure il carattere di un centro di parte bianca in opposizione a quello degli scacchi di parte nera.
La voga attuale dei club nei paesi anglosassoni e in particolar modo negli ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...