SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] attribuiti a Miguel de Figueroa; la chiesa di S. Maria della Neve, o "la Bianca", è un perfetto esempio dell'arte ciurrigheresca. La cappella di S. Giuseppe, terminata nel 1690, è rivestita totalmente nell'interno da sculture in legno, dorature e ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] principali varietà italiane sono: a) Tonda di Napoli o biancona, con tuberi medî, buccia liscia con poche gemme, pasta bianca; ha l'inconveniente di spappolarsi se si fa cuocere oltre il necessario; è molto precoce e produttiva, largamente coltivata ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] di Cop. Verso O. la Morava dapprima, poi i Carpazî Bianchi, i Javorniky e le pendici della Lysá hora fino al le nazionalità. Un cambiamento avvenne all'epoca dell'assolutismo, quando Giuseppe II con decreto del 1784 volle sostituire il latino, sino ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] il pesce nella cavità interna, che si chiude poi con la mano. Nel vestire dei Chiriguano è molto visibile l'influenza dei Bianchi; nei luoghi più inaccessibili alla civiltà le donne vestono una tunica a forma di sacco chiamata tiru, ma pare che in ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] dell'Adriatico sino al 1850, anno in cui Francesco Giuseppe si recò a Pola approvando un piano imponente di con le minori adiacenti. A N. e NE. si stende l'Istria Bianca, regione calcarea montuosa che supera in molti punti i 1000 metri, e raggiunge ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] a sussistere là dove non fu possibile promulgare il breve clementino, cioè nella Prussia (fino al 1780) e nella Russia Bianca sotto Caterina II. Qui, dopo la morte di Clemente XIV (22 settembre 1774), Pio VI sin dal 1776 permise ripetutamente ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] Textularidi, Rotalidi, Globigerinidi, Miliolidi, ecc., insieme con Coccoliti, contribuiscono a formare estesi sedimenti di creta bianca. Specialmente utilizzati in stratigrafia sono le Orbitulina, che, pur apparse nel Giura elevato, acquistano grande ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] come marmi: rinomato è il drappo mortuario di Francia, a fondo nero, su cui spiccano numerose sezioni di conchiglie di color bianco. I differenti tipi di fossili, di cui certi calcari sono più o meno interamente costituiti, servono a dare il nome ad ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] 1538 dal Tudelilla, è ornato di rilievi e di statue; ha nel mezzo un baldacchino sovraccarico. Nella cappella della Madonna Bianca sono varie tombe di prelati; in quella di S. Bernardo due tombe plateresche, dell'arcivescovo Fernando de Aragón e di ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] in grande quantità, cosicché, al momento dell'emissione dei prodotti sessuali, si vede dall'echino uscire come una nebbia bianca.
Dall'uovo fecondato si sviluppa una larva detta pluteo dalla quale si sviluppa il piccolo echino (v. echinodermi). La ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...