Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] , i quali vedevano la loro opera di più di mezzo secolo cadere in rovina, si diffondeva facilmente agl'indigeni, bianchi e di colore, sui quali i missionarî avevano grande influenza; aggravato poi dal fatto che fra gli stessi Californiani correva ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] indica anche il 1620, data della battaglia della Montagna bianca, come inizio di questo periodo); l'avvento dell' riformatori, è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regno di Napoli con Carlo III e con la ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] del Medio Oriente, include la cosiddetta Città Bianca, pressoché esclusivamente costituita da edifici razionalisti Literary perspectives, West Lafayette (Ind.) 2014.
Cinema di Giuseppe Gariazzo. – La cinematografia israeliana del 21° sec. ha ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] Abd-Elì, poi divenuta chiesa di S. Benedetto, consta di una sola navata, più piccola di quella di S. Maria Bianca ma più ricca, con rilievi in stucco, intramezzati da stemmi di Castiglia e versetti in lingua ebraica. Il palazzo municipale, edificato ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] l'elegante policromia ottenuta coll'impiego di conci di pietra bianca e rosa disposti a disegni geometrici. Tra gli edifici tomba di Lodovico Camponeschi (1432) nella chiesa di S. Giuseppe, opera dì Gualtiero de Alemania, e il fonte battesimale del ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] 3 settembre (S. Marino); la bandiera è di due bande orizzontali, bianca e azzurra; lo stemma è scudo d'azzurro con tre monti verdi sormontati il letterato Francesco Mestica, il medico scienziato Giuseppe Bergonzi, il conte Eduardo Fabbri, Eugenio ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] . Il più grande di tali vini è lo Château- Yquem; ottimo anche lo Ch.-Latour blanche.
Anche nelle Graves s'ottengono vini bianchi d'alto valore: sono per lo più secchi, molto profumati specialmente da vecchi.
Il ponte sulla Garonna arresta a monte lo ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] a molte discussioni; considerata, dapprima, in gran prevalenza, come il risultato di un incrocio tra Negri e Bianchi, fu da Giuseppe Sergi (1897) definita come una stirpe autonoma che comprende le popolazioni accantonate dall'Egitto alla Somalia fra ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] velature fluidissime, anche ripetute, e nel giovarsi, pel bianco, del bianco stesso della carta; e non va confuso con , tra gli altri, da Filippo Carcano, Pompeo Mariani, Giuseppe Mentessi, e specialmente da Paolo Sala. Proprio questi, reduce ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] oro. Nel 1441 fu data dal Visconti in dote alla figlia Bianca Maria, che andava sposa a Francesco Sforza. Succeduto ai Visconti al sec. XVIII, quando da Maria Teresa prima, e da Giuseppe II poi, fu attuata la divisione della Lombardia in provincie. Le ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...