VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] esemplare di vibrante dinamismo barocco è il palazzetto dell'architetto Giuseppe Marchi sull'"Isola". La curva stilistica, se pur , e le statue di finissima fattura di Francesco e Bianca Maria Sforza, provenienti da Cremona, rappresentano, nel museo, ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] ripari formati da canne, fasciname, ecc., (come appunto si usa negli orti vesuviani) o con piccoli telai di carta bianca pergamenata. Nelle semine dirette nei campi occorre eseguire il diradamento, appena le piantine abbiano raggiunto l'altezza di 8 ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] arcipelago delle Îles du Salut comprende l'Isola Reale; l'Isola San Giuseppe e l'Isola del Diavolo. Al riparo dei cordoni litorali, le 53.000 Creoli o Surinamesi, discendenti dai figli di Bianchi e di donne negre: a essi bisogna aggiungere circa ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] sacco e che s'arrestano all'altezza del ginocchio; di un panciotto nero ricamato, senza maniche, che copre in parte la camicia bianca; di un berrettino nero a calza, e di stivaloni di pelle o di scarpe basse e calze nere di lana. Molto più complesso ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] di altro tipo; ha decorso progressivo e determina lesioni del parenchima cerebrale, della corteccia come della sostanza bianca, denunciata dall'atrofia corticale rilevabile all'esame tomografico e confermata post mortem dall'esame autoptico. Altra ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] rurale ammonta a 2.074.637, di cui 291.525 Europei e 1.783.112 colorati. Riguardo al paese di nascita, la popolazione bianca del Capo è così costituita: nativi del Sudafrica 33,25%, dell'Inghilterra 65,92%, della Germania 0, 18%, della Russia 0, 14 ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] che si presenta all'ora della commissatio, preceduto dal littore, in bianca veste di gala, parla di sua moglie come domina (c. assai piccola parte in un manoscritto di Leida di mano di Giuseppe Scaligero, e in edizioni di Lione (De Tournes, 1575) e ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] di Francia: vi troviamo Carlo Magno, Francesco I, Ildegarda, Bianca di Castiglia, Orlando, il Sire di Joinville, ecc.; queste , al contrario dei precedenti. Ricorderemo soltanto quelli del bolognese Giuseppe Mario Mitelli, in cui si scorge, p. es.. ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] di cotone e un ampio giacchetto di tessuto chiaro e leggiero, e gli uomini delle classi più elevate una giacchetta bianca di taglio europeo con un alto colletto. Gli uomini della vecchia generazione portano i capelli lunghi e annodati sulla nuca ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] eccessivamente secchi, aereati e ricchi di materiali igroscopici. La saponificazione trasforma le salme in una massa bianca o bianco-grigiastra, untuosa, friabile, che indurisce all'aria (v. adipocera); fu di frequente riscontrata dove l'inumazione ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...