Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] , la galleria dei quadri (lunga 60 metri), la Sala Bianca, la Cappella. Esse formano ora, assieme con altre sale (Bauer, Viktoria). Esso continua verso est nella piazza Francesco Giuseppe e nella piazza che fronteggia la Zeughaus, lunga e larga ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] membri della recente spedizione alla Terra di Francesco Giuseppe; il dottor Köttlitz aveva pure appartenuto alla stessa il S. e verso l'E., durante i quali fu esplorata l'Isola Bianca e fu raggiunto il Capo Crozier. L'11 marzo, Vince, uno dei marinai ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] (sec. il censimento del 1900, La Paz 75%, Oruro 68%, Potosí 57%); il 32% da Meticci, il 13% da Bianchi e l'i % da Negri. Bianchi e Meticci si trovano in maggior numero nei dipartimenti orientali dell'altipiano (Cochabamba, 70%; Sucre, 55%; Tarija, 64 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] fanti, vestiti di un "farsetto bianco, un paio di calze alla divisa bianche e rosse, e una berretta bianca, e le scarpette, e un esprit de Machiavel". E via via si giungeva a Giuseppe II imperatore la cui politica veniva giudicata dai libellisti del ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] o invece di u; in fine di parola y per i; j sta per d + z. Si scrive, per es., fotsy e si pronunzia futsi "bianco". Il sistema fonetico del hova ha soltanto quattro vocali: a, e, i, u; mancano o ed (il pěpět), o è diventato u, ed ě si trasforma ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] stagione, data la presenza di nebbie e di ghiacci galleggianti. Se i tentativi di percorrerlo tutto dalle coste del M. Bianco allo Stretto di Bering risalgono alla metà del sec. XVI, appena sessant'anni fa fu possibile al Nordenskjöld di condurre a ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] a colori, che, assorbendo assai più luce del film in bianco e nero, richiede, per ottenere una buona proiezione, una poetica del dopoguerra italiano. Alberto Lattuada con Senza Pietà, Giuseppe De Santis con Caccia tragica, e Renato Castellani con ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Bonavita e Antonio Micallef continuatori dell'Arcadiai l'abate Giuseppe Zammit umorista, Lorenzo de Caro romantico, i romanzieri maltesi, è dovuta alla materia adoperata che è il calcare bianco dell'isola; anche nelle chiese, come a S. Giovanni ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] seguito, aumentano la densità e la temperatura e quindi il diametro diminuisce e il colore passa dal rossastro al giallo e al bianco o bianco azzurrognolo; vale a dire l'astro percorre tutta la "retta delle giganti", dal tipo M al tipo A, od O, dove ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di poco ai tipi più fini del Caucaso. La pelle è bianca, i capelli e gli occhi scuri o neri (capelli biondi o Drazark, i due filosofi Simone e Markar, l'insigne musico Giuseppe di Drazark e molti altri.
Tra i centri principali oggi esistenti ...
Leggi Tutto
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...