• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Diritto [26]
Biografie [6]
Storia [3]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto penale e procedura penale [3]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Geografia [1]
Medicina [1]
Economia [1]

PUBBLICA QUIETE, Disturbo della

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICA QUIETE, Disturbo della Giuseppe Bettiol Tra le contravvenzioni concernenti l'ordine pubblico e la tranquillità pubblica il codice penale italiano prevede all'art. 659 quella del disturbo delle [...] occupazioni o del riposo delle persone, che passa comunemente sotto il nome di disturbo della quiete pubblica. L'interesse, che questa disposizione del codice penale tutela, è l'ordine pubblico in quanto ... Leggi Tutto

PUBBLICA DECENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICA DECENZA Giuseppe Bettiol . Il concetto di pubblica decenza non va confuso con quello di pudore (v.). Tanto la decenza pubblica quanto il pudore costituiscono dei beni che il legislatore ha [...] ritenuto degni di tutela ipotizzando nel codice penale dei fatti lesivi dell'una come dell'altro. Ma lo ha fatto separatamente. Mentre gli atti contrarî al pudore vanno riferiti direttamente alla sfera ... Leggi Tutto

SATTA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SATTA, Salvatore Italo Birocchi Eloisa Mura (Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta. Fu [...] e dell’Istria nella Conferenza tenutasi a Parigi nell’estate del 1946 (la vicenda è rievocata dal penalista Giuseppe Bettiol, pure provvisoriamente ‘triestino’ e già compagno di Satta nella frequentazione milanese di Zanzucchi). La tragica esperienza ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATTA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

VASSALLI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Giuliano Giovanni Chiodi – Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni. Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] per la cattedra di diritto penale a Sassari, primo nella terna decisa dalla commissione formata da Francesco Antolisei, Battaglini, Giuseppe Bettiol, Alfredo De Marsico, Leone. Egli non accettò, tuttavia, di andare a Sassari, benché la facoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Giuliano (3)
Mostra Tutti

La pena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena Francesco Palazzo Scienza penale ed esperienza giuridica Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] discorso, val la pena di proporre qualche esemplificazione senza alcuna pretesa di completezza. Il diritto penale di Giuseppe Bettiol è quello per eccellenza impregnato di valori: quei valori indiscutibili desunti dal pensiero cattolico, che vedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Renzo Orlandi Una pluralità di significati L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] creative di una società che si affacciava alla democrazia. Interpreti precoci di questa nuova sensibilità furono, in particolare, Giuseppe Bettiol e Pietro Nuvolone. Il primo, in un saggio del 1945 venato di spirito religioso (Il problema penale), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] «Rivista penale», 1938, p. 527). Più scopertamente Giuseppe Maggiore auspicava un penale totalitario per lo Stato totalitario (Diritto più o meno inventata. Già nel 1945 Giuseppe Bettiol poneva il tema dell'«interpretare liberisticamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ragionevolezza delle norme penali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ragionevolezza delle norme penali Vittorio Manes In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] , IX ss., 91 ss.; preziosi riferimenti anche in Riondato, Un diritto penale detto «ragionevole». Raccontando Giuseppe Bettiol, Padova, 2006. 2 Sulla distinzione «classica» tra principi informativi o di indirizzo, dotati di mera efficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PANNAIN, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAIN, Remo. – Marco Nicola Miletti Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] la «minaccia» d’una «rinascenza giusnaturalistica» (Manuale [ed. 1967], p. 4) che lo spinse a polemizzare con Giuseppe Maggiore e Giuseppe Bettiol (Il diritto penale e la morale, in Scritti giuridici in onore di Vincenzo Manzini, Padova 1954, pp. 343 ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAIN, Remo (1)
Mostra Tutti

NUVOLONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Pietro. – Sergio Vinciguerra Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone. Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] nel 1947 da una commissione presieduta da Giacomo Delitala, di cui era allievo, e della quale facevano parte Giuseppe Bettiol, Biagio Petrocelli, Alfonso Tesauro e Giuliano Vassalli. Nella terna dei vincitori, Nuvolone fu al primo posto, Aldo Moro ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – GIANDOMENICO PISAPIA – GIULIANO VASSALLI – GIUSEPPE BETTIOL
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali