FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] partitura è conservata a Milano, Biblioteca del Conservatorio "Giuseppe Verdi", (part. tr. ms. 120); secondo Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 132 ss.; G. Bertini, Diz. storico critico degli scrittori di musica, Palermo 1814, pp. 184 ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] suoi allievi - dei quali sembra abbia fatto parte anche Giuseppe Gazzaniga - a tutti gli insegnanti e aspiranti musicisti; of Music in France and Italy, London 1771, pp. 346 s.; G. Bertini, Diz. degli scrittori di musica, II, Palermo 1815, p. 373; C. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] un frammento gregoriano (22.6.7.8; una copia vergata da Giuseppe Sigismondo in 22.6.7.7); le Litanie in Do minore ( der Tonkünstler, III, Leipzig 1813, coll. 655 s.; G. Bertini, Dizionario storico-critico degli scrittori di musica, III, Palermo 1815 ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] rilievo è la collezione La Biblioteca del pianista, pubblicata da Ricordi, ove figurano raccolte di composizioni di Beethoven, di H. J. Bertini, di M. Clementi, di C. Czerny, di Th. Dohler, di J. L. Dussek, di Händel, di Haydn, di H. Herz e ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] 1979, p. 84; L. Inzaghi, G.A. F.: nuovi documenti, in Nuova Riv. musicale ital., XIV (1980), pp. 577-597; G. Bertini, Diz. storico critico degli scrittori di musica, II, Palermo 1815, p. 147; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 258 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...