• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [122]
Arti visive [44]
Storia [27]
Musica [17]
Religioni [15]
Diritto [15]
Cinema [12]
Letteratura [12]
Sport [10]
Comunicazione [9]

MARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Antonio Maria Vittoria Thau – Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti. Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] magistero di P. Ermini prima e, dal 1808, di P. Benvenuti. All’Accademia fiorentina conseguì, nel 1812, il premio per il nei cantieri di restauro di S. Croce, S. Felicita, S. Giuseppe, S. Ambrogio, S. Maria Novella, e fu impegnato come decoratore ... Leggi Tutto

CACIALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACIALLI, Giuseppe Marco Dezzi Bardeschi Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] 70). Nel 1813 l'Accademia fiorentina lo designava, insieme con P. Benvenuti, G. A. Santarelli e G. Manetti, a fare parte della Poggio Imperiale e il palazzo Pitti. Nel 1823, insieme con Giuseppe Molini "libraio" in Firenze, il C. pubblicò, in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ELISA BACIOCCHI – PIETRO LEOPOLDO – ANDREA CORSINI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACIALLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TESSARI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Amedeo Fabio Melelli (Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] preferibilmente morti, un western comico in cui recita anche il pugile Nino Benvenuti e che, con il senno di poi, si può anche considerare Cascio, già protagonista di Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore. Tra gli anni Ottanta e Novanta, lavorò ... Leggi Tutto
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – NUOVO CINEMA PARADISO – FRANCESCO DALL’ONGARO – WESTERN ALL’ITALIANA – GIORGIO SCERBANENCO

RAZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAZZETTI, Giuseppe Stefano L'Occaso RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174). Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] che la sua formazione sia avvenuta nella scuola di Giuseppe Diotti, supposizione confermata da carte d’archivio (L’Occaso, 2008, p. 174), di Francesco Hayez e di Pietro Benvenuti (ibid.). Tra gli orizzonti culturali di Razzetti dovette essere ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – FRANCESCO GONZAGA – PIETRO BENVENUTI – SCUOLA GIOTTESCA – FRANCESCO HAYEZ

PAJETTA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAJETTA, Guido Francesco Franco PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] 2013; con bibl.); Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Archivio Bio-iconografico, b. Guido Pajetta; C. Carrà, P. e Benvenuti, in L’ambrosiano, 12 gennaio 1933; P. Levi, Curioso inquieto P., in Capital, febbraio 1990, pp. 153-157; A. Negri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VESPASIANO BIGNAMI – LORENZO DELLEANI

SERPIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPIERI, Enrico Francesco Sanna – Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio. Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] , aggredendo la carrozza del cardinale Giovanni Antonio Benvenuti, fischiando insieme ad alcuni compagni i volontari aprile 1844 che egli avrebbe ricevuto da un ignoto patriota, forse Giuseppe Galletti, in cui erano esposte le idee e la condotta da ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI ANTONIO BENVENUTI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LEGAZIONI PONTIFICIE

MARCHIORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giuseppe Claudio Stoppani Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] - G. Nonveiller, in La Vernice, XXIII (1984), 1-2, pp. 16 s.; Bibliografia dell'opera di G. M., a cura di A. Benvenuti, Oderzo 1984; Il Fronte nuovo delle arti alla Biennale di Venezia del 1948 (catal., Aosta), a cura di E. Di Martino, Milano 1988; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LEONCILLO LEONARDI – FILIPPO DE PISIS

OLIVIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Alessandro Lauro Rossi OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti. Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] , il futuro Napoleone III, che intendevano seguire il generale Giuseppe Sercognani, anch’egli vecchio ufficiale del Regno d’Italia, marzo 1831 con il legato papale Giovanni Antonio Benvenuti una capitolazione, che prevedeva piena amnistia per tutti ... Leggi Tutto

MICHELI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Guglielmo Laura Mocci – Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7). La naturale propensione per [...] Nomellini, Mario Puccini, Francesco Fanelli, Ferruccio Pagni e Giuseppe Pellizza da Volpedo; quest’ultimo, il 30 dic. Vinzio, Raffaele Gambogi, Antonio Anthony de Witt, Benvenuto Benvenuti, Adriano Baracchini-Caputi, Eugenio Caprini, Renato Natali, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AMEDEO MODIGLIANI – FRANCESCO FANELLI – PLINIO NOMELLINI

ROTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giuseppe Rita Zambon ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] dalla Presidenza nel 1859, a Rota venne dedicato un busto in marmo di Augusto Benvenuti, e per l’occasione il drammaturgo Antonio Giuseppe Spinelli riprese la biografia di Ghislanzoni aggiungendole una lettera autografa di Rota a lui indirizzata ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUST WILHELM IFFLAND – GRAN TEATRO LA FENICE – FRANCESCO DALL’ONGARO – HARRIET BEECHER STOWE – CONTE DI MONTECRISTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali