• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [32]
Religioni [12]
Storia [9]
Arti visive [6]
Teatro [7]
Musica [6]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Sport [4]
Storia delle religioni [3]

SAPELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAPELLI, Luigi (in arte Caramba) Francesca Romana Rietti – Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini. Ribelle [...] del Cyrano di Edmond Rostand. Realizzò abiti e accessori su richiesta di Gabriele D’Annunzio, Sem Benelli, Marco Praga, Renato Simoni, Giuseppe Adami e, nel 1904, per Eleonora Duse, alle prese con Monna Vanna di Maurice Maeterlink, rispondendo ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – GABRIELE D’ANNUNZIO – AMERICA MERIDIONALE – TEATRO – ALLA SCALA – FRANCESCO PASTONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SILVANI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Aldo Rodolfo Sacchettini – Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni. Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] William Shakespeare, l’anno successivo con L’Arzigogolo di Sem Benelli. Sotto il magistero di Tumiati, Silvani cominciò ad apprezzare in occasione della commedia Il marito amante della moglie di Giuseppe Giacosa, andato in onda il 16 febbraio 1936. ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – WALT DISNEY PRODUCTIONS – ERCOLE LUIGI MORSELLI – ARCIVESCOVO DI REIMS

MANTELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTELLI, Emilio Rosalba Dinoia Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] xilografo, in Luce. Rassegna de La Giovine Italia, II (1922-23), p. 21; E. M., Giuseppe Siccardi, Amighetto Amichetti (catal., galleria Micheli), presentazione di S. Benelli, Milano 1927; C. Ratta, L'arte del libro e della rivista nei paesi d'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTON FRANCESCO DONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA

TALLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALLI, Virgilio Paolo Puppa (Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] nel 1891, l’intimismo sofferto di Come le foglie di Giuseppe Giacosa nel 1900 (in realtà già varata pochi mesi prima E. Roggero (con 30 illustrazioni), Milano 1931. Fonti e Bibl.: S. Benelli, Gli attori celebri. V. T., in Teatro illustrato, 1905, n. ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA SILVIO D’AMICO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ERCOLE LUIGI MORSELLI – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

SCARPELLI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLI, Filiberto Francesca Tancini – Figlio di Francesco e di Giulia Palumbo, nacque a Napoli il 29 giugno 1870, ultimo di undici fratelli, uno dei quali, Tancredi (1866-1937), fu popolare illustratore. Studiò [...] lo pseudonimo di Conte Flik (1899); fece parte del gruppo dei filosofi di Farfa, insieme a Giuseppe Sergi, Erminio Troilo, Giovanni Cena e Sem Benelli; collaborò con la rivista anarchica Il pensiero, per la quale realizzò la copertina (1903); lavorò ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – TITO LIVIO CIANCHETTINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLI, Filiberto (1)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Filippo Paolo Posteraro Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano. Il [...] gli studi. A vent’anni il M. si laureò in giurisprudenza e iniziò subito la pratica legale presso l’avvocato I. Benelli. Si dedicò anche, con profitto, allo studio della letteratura e alla composizione di odi e canzoni, celebrando in versi la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GRÜNHUT, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRÜNHUT, Isidoro Maura Picciau Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida. Sin [...] cui il G. realizzava a pagamento disegni e caricature, e il Benelli incassava il denaro e provvedeva alle necessità dell'artista. Il G uno stipendio, grazie all'interessamento del barone Giuseppe Morpurgo, presidente del curatorio del Museo Revoltella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORLANDO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO, Ruggero Mauro Forno ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] con autori come Vincenzo Cardarelli, Massimo Bontempelli, Giuseppe Ungaretti, Filippo Tommaso Marinetti, Luigi Pirandello) e tagliente polemica contro l’allora arcivescovo di Firenze Giovanni Benelli inerente i temi del divorzio e dell’aborto, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LYNDON BAINES JOHNSON – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCO ANTONICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Ruggero (1)
Mostra Tutti

Quattro passi tra le nuvole

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quattro passi tra le nuvole Claudio G. Fava (Italia 1942, bianco e nero, 94m); regia: Alessandro Blasetti; produzione: Giuseppe Amato per Cines; soggetto: Cesare Zavattini, Piero Tellini; sceneggiatura: [...] De Benedetti, Cesare Zavattini, Alessandro Blasetti, Giuseppe Amato, Piero Tellini; fotografia: Václav Vích; Croce (La corona di ferro, 1941), giovanotti rinascimentali alla Sem Benelli in una rigonfia Firenze (La cena delle beffe, 1941), partigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALESSANDRO CICOGNINI – ALESSANDRO BLASETTI – ALDO DE BENEDETTI – ARTURO BRAGAGLIA – CESARE ZAVATTINI

Noi vivi - Addio Kira

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noi vivi ‒ Addio Kira Piero Pruzzo (Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] Alvaro, Orio Vergani, Anton Giulio Majano; fotografia: Giuseppe Caracciolo; montaggio: Eraldo da Roma; scenografia: Andrea Pisu (Victor Dunaev), Guglielmo Sinaz (Morozov), Sennuccio Benelli (Saska), Cesarina Gheraldi (Sonia), Silvia Manto (Mariska ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ANTON GIULIO MAJANO – CARATTERI CIRILLICI – MOSTRA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali