• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [43]
Religioni [30]
Storia [29]
Filosofia [18]
Temi generali [15]
Comunicazione [7]
Storia delle religioni [6]
Storia contemporanea [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Scienze politiche [5]

Beccaria, Cesare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beccaria, Cesare Giuseppe Bedeschi Il primo grande critico della pena di morte Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] e di essere stato spinto da Claude-Adrien Hélvétius "con forza sulla via della verità" ‒, nel 1763 il milanese Beccaria scrisse Dei delitti e delle pene, un'opera contro la pena di morte e la tortura che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CATERINA II DI RUSSIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA POLITICA – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

esistenzialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esistenzialismo Giuseppe Bedeschi La fragilità dell'esistenza come problema filosofico Con la parola esistenzialismo non si intende designare una scuola filosofica ben definita, bensì un orientamento [...] di pensiero sviluppatosi in Europa tra la metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. I filosofi esistenzialisti mettono in primo piano l'esigenza di una riflessione sull'esistenza umana considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esistenzialismo (4)
Mostra Tutti

Croce, Benedetto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Croce, Benedetto Giuseppe Bedeschi La filosofia come riflessione sulla storiografia Il pensiero crociano si inserisce nella più generale reazione al positivismo manifestatasi in Europa a cavallo fra [...] Ottocento e Novecento. Per Croce la realtà è manifestazione dello Spirito e lo Spirito si realizza nella storia. Ogni sapere ha perciò natura storica e la filosofia è metodologia della storiografia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – GIAMBATTISTA VICO – PESCASSEROLI – POSITIVISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

Gentile, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gentile, Giovanni Giuseppe Bedeschi La filosofia al potere Gentile è stato, insieme a Benedetto Croce, l’artefice della rinascita della filosofia idealistica in Italia nei primi decenni del Novecento, [...] filosofia di cui ha dato un’interpretazione particolare. Dopo aver aderito al fascismo, Gentile fu ministro dell’Istruzione e diede il suo nome a un’importante e duratura riforma della scuola. Fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AVVIAMENTO PROFESSIONALE – VENTENNIO FASCISTA – BENEDETTO CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile, Giovanni (11)
Mostra Tutti

individualismo

Dizionario di filosofia (2009)

Viene definita individualistica qualunque posizione che conferisca all’individuo un valore preminente rispetto alla comunità di cui egli è membro. È individualistica la concezione giusnaturalistico-liberale (che ha i suoi massimi esponenti in Locke e in Kant), per la quale il singolo, in quanto persona, ha un valore assoluto, prima e indipendentemente dai rapporti di interazione con i suoi simili (➔ ... Leggi Tutto
TAGS: TOCQUEVILLE – J.S. MILL – LOCKE – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su individualismo (2)
Mostra Tutti

Labriola, Antonio

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo e uomo politico italiano (Cassino 1843 - Roma 1904). Si formò a Napoli presso la scuola hegeliana che lì fiorì intorno alla metà del 19° sec.: suoi maestri furono De Sanctis, Tari, Vera e soprattutto B. Spaventa. Già negli anni napoletani pubblicò alcuni saggi di notevole pregio, fra cui è da ricordare una monografia su Socrate (1869). Dal 1873 fu prof. di filosofia morale e di pedagogia nell’univ. ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – FILOSOFIA MORALE – DETERMINISTICHE – POSITIVISTICHE – IDEALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriola, Antonio (6)
Mostra Tutti

Holbach, Paul Henri Dietrich, barone d'

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo francese di origine tedesca (Edesheim, Palatinato, 1723 - Parigi 1789). Dopo aver frequentato l’univ. di Leida, importante centro di studi scientifici, nel 1749 si stabilì a Parigi (dove viveva un suo zio naturalizzato francese). Qui si legò di grande amicizia con Diderot, e divenne un importante collaboratore della Encyclopédie, per la quale scrisse moltissimi articoli scientifici e tradusse ... Leggi Tutto
TAGS: DIDEROT – PARIGI – LEIDA

individuo

Dizionario di filosofia (2009)

Termine che significa «indiviso», o che non può essere diviso, e viene riferito a ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie. Come termine filosofico esso compare per la prima volta in Cicerone (individuum) per tradurre la parola greca ἄτομον. Boezio usa il termine i. attribuendogli sia la determinazione della indivisibilità, sia quella della impredicabilità: «Si dice i. ciò ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – TOMMASO D’AQUINO – AUTOCOSCIENTE – FILOSOFIA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su individuo (4)
Mostra Tutti

anima bella

Dizionario di filosofia (2009)

di Giuseppe Bedeschi L’idea di anima bella, è già presente in Plotino (con questa espressione egli intende l’anima che ritorna in sé stessa), viene ripresa dai mistici spagnoli del Cinquecento e da Rousseau [...] nella Nuova Eloisa (1761). Ma l’espressione acquista un significato più preciso nel saggio di Friedrich Schiller Grazia e dignità (1793). «Un’a. b. – dice il poeta – non ha altro merito che quello di esistere. ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – FRIEDRICH SCHILLER – GIUSEPPE BEDESCHI – ROUSSEAU – PLOTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anima bella (4)
Mostra Tutti

irrazionalismo

Dizionario di filosofia (2009)

Termine utilizzato per indicare le varie forme che nella storia del pensiero ha assunto la polemica contro la ragione intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni con l’intento di dare una sistemazione coerente, ‘razionale’, del conosciuto. Va rilevato che spesso – soprattutto in sede polemica – la parola si è caricata di significati diversi, in rapporto al diverso valore ... Leggi Tutto
TAGS: CREDO QUIA ABSURDUM – ESISTENZIALISMO – NEOPLATONISMO – GRECO ANTICO – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrazionalismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali