ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] concepito per i Ducati di Parma e Piacenza, destinati al proprio figlio primogenito, don gentiluomo di carriera, dal conte Giovan Battista Munarini, ministro degli Esteri e da e ricambiò la visita dell'arciduca Giuseppe di passaggio in città e l' ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] tra Roma e la Toscana), poi quello di Parma e Piacenza, in un'area particolarmente a rischio per la presenza in particolare dei cardinali Giovanni Battista Pamphili - poi Innocenzo X incisiva e decisa del figlio Giuseppe II. In Italia la politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di archeologia cristiana Giovan Battista De Rossi godeva di fama Deputazioni: per l’ex ducato di Parma e Piacenza, per quello di Modena e Reggio e infine è la sua assidua collaborazione a «Primato» di Giuseppe Bottai, dal 1940 al 1943) e, insieme ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di stampa, ma che la solerte penna del Giuseppe Manfroni ha annotato sul proprio quaderno (non è Caliaro, M. Francesconi, L’apostolo degli emigranti, Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza. La sua opera e la sua spiritualità, Milano 1898, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] le prime, quelle di Milano e Piacenza), organismi che, ispirati al ‘modello’ condivisa da tutti. Se da un lato Giuseppe Toniolo ricordava, nel 1904, che « in occasione del centenario della nascita di Giovanni Battista Valente, Roma 1963.
39 Cfr. La ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Giuseppe Roncalli-papa Giovanni XXIII e di lì a pochi chilometri (Concesio, in provincia di Brescia) Giovanni Battista religioso e politico costituita il 31 gennaio 1998 a Piacenza da Agostino Sanfratello, esponente del partito neofascista Forza Nuova ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ’idea di due naturalisti, Giuseppe De Cristoforis, appassionato collezionista, a Bettino Ricasoli, a Giovanni Battista Jacini, a Camillo Benso di Cavour LVI Congresso di Storia del Risorgimento Italiano (Piacenza, 15-18 ottobre 1992), Istituto per la ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] nuovo edificio» evocata da Giuseppe Sala occorresse sollecitamente collaborare, saliva alla presidenza il conte veneziano Giovanni Battista Paganuzzi, un uomo «a cui il 1873, in Archivio di Stato. Piacenza, Deposito del Bollettino Storico Piacentino. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Carlo - il primogenito di Giuseppe e come tale a questi P. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni, I-III, Piacenza-Roma 1929-32, ad indicem.
F. Gregorovius, Le , La confraternita di s. Giovanni Battista de' genovesi in Roma, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] padre capuccino chiamato fra Giuseppe" suggestiona la debole contento se il letterato palermitano Giovan Battista di Settimo intitola a lui Le dal granduca di Toscana e dal duca di Parma e Piacenza - in realtà è una somma di titubanze e incertezze ...
Leggi Tutto