GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] in merito al duca di Parma e Piacenza Ottavio Farnese, mentre il G. e lui sottopone il Fidamante (e Giuseppe Malatesta, nel suo dialogo in felicitano, tra gli altri, Stefano Guazzo e Giovan Battista Guarini del cui Pastor fido ancor manoscritto, come ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] il fratello maggiore Giuseppe, uditore dell' laurenziano di S. Giovanni Battista (di regio patronato) e 3, XVI (1913), pp. 257-271; da S. Fermi, A. M. B. a Piacenza (dal suo "Diario di viaggio" 23-25 nov. 1778), in Bollett. stor. piacentino,VIII (1913 ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] epistolografica: vedi la lettera a Giuseppe Giova del 17 marzo 1559), la : i fratelli originari di Scio Giovanni e Battista Canali ("che erano due in uno e per lettera, e uscito indenne da Piacenza, riguadagnata Roma, si preparò all'ossequio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] raccontata da Giuseppe Flavio, Poggiali, Memorie per la storia letteraria di Piacenza, II, Piacenza 1789, pp. 170-194; Allgemeine Encyclopädie , Pubblico e privato. Lettere dalla prigione di Giovan Battista Marino e F. P., in L’exemplarité épistolaire ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] dell'insurrezione del 18 marzo il G. passò da Piacenza a Milano il 3 aprile fondandovi un giornale mazziniano, Care ombre, Torino 1913, pp. 100-117; P. Nardi, Scapigliatura. Da Giuseppe Rovani a Carlo Dossi [1924], Milano 1968, pp. 101-103 e passim; ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] della reazione (Analisi e riflessi del cittadino Giuseppe Lattanzi sull'opuscolo Quadro politico di Milano Cisalpina, in Giacobini e opinione pubblica nel Ducato di Piacenza, a cura di C. Capra, Piacenza 1998, pp. 142 s.; Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] nel dramma shakespeariano all’Arena di Piacenza con la compagnia Benincasa.
Era il (1888-91), in quella di Giovan Battista Marini diretta da Virginia Marini (1891-94 il conte Arcieri in Tristi amori di Giuseppe Giacosa. Nel 1892 Pilotto interpretò in ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] ai primi di febbraio 1545; quindi passò a Piacenza, da dove si recò a Roma per accompagnarvi data 7 genn. 1546 la dedicatoria a Giuseppe Ceredo) e dell'Oratio habita Ticini in nel De poetis) e Giovan Battista Giraldi Cinzio, Camillo Gambara, ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] con il Bambino, s. Giuseppe, l'asinello e alcuni nella locale chiesa di S. Giovanni Battista.
Chiamato a Roma da Paolo V Bedini, Le opere d'arte nella chiesa e nel convento dei cappuccini di Piacenza, Roma 1966, p. 28 e fig.; G. Donzelli-G. M. ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque a Novara il 12 febbr. 1803 da Giuseppe; trasferitasi, nel 1806, la famiglia a Milano, frequentò il liceo S. Alessandro, dove insegnava G. B. De Cristoforis [...] , 168, 199, 208 s., 210, 215; G. Agnoli, Gli albori del romanzo storico in Italia e i primi. imitatori di W. Scott, Piacenza 1906, pp. 147-59; L. Fassò, G. B.(1803-1850), contributo alla storia del romanzo storico italiano, Città di Castello 1906; A ...
Leggi Tutto