Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] di Lucca e Piombino nel 1806, Parma e Piacenza tra il 1806 e il 1808, la Toscana nel , di cui gli ultimi due curati da Giuseppe Carozzi – il Commentario al codice civile austriaco 1808-1873), prima, e Giovanni Battista Cassinis (1806-1866), poi.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] analoghe (Mantova, Parma e Piacenza, Modena), si configurò come Milano invece la spinta riformatrice dell'imperatore Giuseppe II riusciva infine – con il Regolamento 15 voll., Romae 1669-1673.
Giovanni Battista De Luca, Il dottor volgare ovvero il ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] «fratres Bergomates» (l’altro era Giovanni Battista e tre mosche li rappresentavano nell’insegna di Cremona, Cuneo, Lodi, Novara, Piacenza, Vercelli. Una quindicina le « Jacques Archadelt, Simon Boyleau, Giuseppe Caimo, Francesco Cellavena, Ghinolfo ...
Leggi Tutto