DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] opere non precisate.
Nel 1777 era terminato il palazzo Anguissola a Piacenza, costruito dal Morelli; ivi il D. realizzò con il . Bartolomeo, S. Caterina, S. Francesco, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe, S. Maria dell'Olivo, S. Maria del Piratello ( ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] rappresentato nel 1669 al teatro Ducale di Piacenza (Sartori, 1990).
Il periodo delle anche nella Predica del Battista di Vazzola, già attribuita scuola grande di S. Maria della Carità, in Per Giuseppe Mazzariol, Venezia 1992, pp. 189-191; U. Thieme ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] sotto Giuseppe Natali (di cui resta nella pinacoteca di Cremona un ritratto, firmato, di mano del B.), storici e artistici...di Piacenza, Lodi 1841, pp. 73, 163; L. Modorati, Descrizione storica della basilica di S. Giovanni Battista in Monza, Monza s ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] in diverse occasioni.
Giovanni Battista era nato a Cremona nel 1730, figlio primogenito di Giuseppe e Geltrude. Allievo di 1989, pp. 329-333; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 105; F. Nicoli Cristiani, Della vita e delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] a contatto. La presenza di G. a Piacenza è documentata fino al 1485; poco dopo genn. 1495 con i marmorari bresciani Battista e Antonio de Molinari, per la , quando l'opera veniva esa-
minata da Giuseppe Sacchi, Bernardino De Lera, Evangelista di Ronco ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] preghiera e La predicazione del Battista nel deserto nella chiesa bergamasca
Negli anni 1917-18 fu a Piacenza per il servizio militare. Qui frequentò . 1963.
Del 1930 è la pala con S. Giuseppe e santi nella parrocchiale di Selvino; del 1932 sono ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] del convento di S. Giovanni Battista a Sandetole, l'affresco L'ultima altare laterale sinistro Transito di s. Giuseppe (1881).
In provincia di Lucca, Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, I, Piacenza 1930, p. 404; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] .
In quegli anni vanno collocate la tela per il duomo di Piacenza, raffigurante S. Vincenzo Ferreri resuscita una donna, e la pala S. Maria dei Servi con Storie di s. Giovanni Battista, esempi ormai di un linguaggio poco originale lontano dall'antico ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] realizzati dal M. si ricordano ancora quello di S. Giuseppe in S. Maria della Steccata (1608), modificato nel pp. 224-237; C. Mambriani, I Ducati farnesiani di Parma e Piacenza, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] la chiesa di S. Giovanni Battista, detta anche dell'Ospedale, Bruto, ora custoditi nel collegio Alberoni a Piacenza ma un tempo facenti parte della collezione 1971, pp. 47 s., 51; G. Zandri, S. Giuseppe dei Falegnami, Roma 1971, pp. 58, 87; L. Salerno ...
Leggi Tutto