MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] che da Milano li portò a Bergamo, Bologna, Venezia, Parma, Piacenza e, forse, ad Asti. Grazie ai rapporti di Piola con il Giuseppe da Copertino citato nella chiesa di S. Francesco di Castelletto (Id., 1766, p. 225) e alla Decollazione del Battista ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] breviario portatile. Un altro prete, Battista Falco, il 5 febbr. 1455 su alcuni codici: un Giuseppe Flavio e un Sallustio (Parma arte, II (1996), pp. 7-30; Id., in Il gotico a Piacenza (catal.), a cura di P. Ceschi Lavagnetto - A. Gigli, Milano ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] suo testamento (Bondioli, 1940, p. 50 Pacciarotti, 1979, p. 310), una Madonna col Bambino e i ss. Giuseppe, Giovanni Battista e Caterina, elencata nel testamento, una "Pittura della porta trionfale", fatta in onore della venuta del vescovo Archinto ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Faggeto Lario, chiesa di S. Giuseppe), un'opera in cui è 63; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 55; N. Sormani, Il 17, pp. 109 s.; V. Palamidese, Francesco e Giovan Battista Lampugnani, in Print Collector, 1976, n. 30, pp. ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] - allo studio della pittura, nella bottega di Giuseppe Varotti (maggio 1750). Nel 1752 il C Bambino, s. Bruno e s. Giovanni Battista).
La produzione del C. a questo punto G. Traballesi, visitò Milano e Piacenza e rivide Parma.
Riprendendo la rassegna ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] chiesa di S. Martino, cappella di S. Giuseppe), le tele con il Martirio dei ss. e il 1766 dipinse le Storie di s. Giovanni Battista e le Storie di S. Antonio Abate sulle volte beni storici e artistici di Parma e Piacenza, ms. 104: E. Scarabelli Zunti, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] delle tele della serie dei Fasti Farnesiani di Piacenza (Moro, 2010, pp. 5 s.); tenebrosi’ Johann Carl Loth e Giovan Battista Langetti (Voss, 1929 e 1936 , Milano 1994, pp. 92-110; C. Geddo, Giuseppe Diamantini e la sua collaborazione con P. P., in ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] alcuni quadri di Battista D'Angolo detto del Moro e di G. B. Amigazzi del convento dei Ss. Giuseppe e Fidenzio per la p. 27; A. Corna, Dizionario della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1915, p. 233; P.P. Brugnoli, La cattedrale, Verona 1955, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] Giuseppe (padre di Marcantonio, anch'egli pittore, nominato erede universale dal M. il 19 giugno 1600), Chiara e Giovan Battista 28; G. Cirillo - G. Godi, Fra Parma e Piacenza, un itinerario di pittura cremonese nel territorio Pallavicino, in Parma ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] ristrutturazione di altri teatri italiani (Brescia, Piacenza e Reggio Emilia); nel 1853 fu , realizzata da Giovanni Battista Borghesi, e intervenne fu inaugurato solennemente con il Trovatore di Giuseppe Verdi, del quale egli curò la scenografia ...
Leggi Tutto