Piacenza, GiuseppeBattista. – Architetto italiano (Torino 1735 - Pollone 1818). Formatosi alla scuola di B. Alfieri, soprastante dei Palazzi Reali di Torino dal 1757, tra i suoi primi incarichi a committenza [...] dei Savoia figura il restauro del castello di Chambéry (1773). Esponente di spicco dell'architettura barocca piemontese, nel 1788-89 si occupò con C. Randoni del riallestimento, di chiara impronta neoclassica, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] e nel collegio di S. Frediano a Pisa.
L'anno seguente (1710) il G. si trasferì a Piacenza con la famiglia - la moglie e i due figli Giovanni Battista e Giuseppe - prima nella parrocchia di S. Antonino, fino al 1715, e poi in quella di S. Martino in ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] ; con l’apertura della via Emilia, da Rimini a Piacenza, grazie al console Marco Emilio Lepido, e della via , di Giovan Battista Bergonzoni con all’interno una celebre Pietà di Niccolò dell’Arca, la Madonna di Galliera, di Giuseppe Antonio Torri, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] senza essere la più alta fra quelle della Valle Padana (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi città a varî minori, Giovanni Battista Crespi detto il Cerano, è l'opera di Maria Teresa, di Giuseppe II e del principe di Kaunitz, ministro ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] pozzi funzionanti nelle province di Piacenza e di Parma.
In costante in tronchi d'albero (lo fa Giuseppe Penone) intendendo di richiamare con tali architetti che scrivono sono diventati numerosi: Aymonino, E. Battisti, F. Borsi, S. Bracco, Canella, P. ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di forme il gruppo composto da S. Giuseppe e i Magi (Fabriano, Pinacoteca Civ. e Roma 19722; L. Cochetti Pratesi, La scuola di Piacenza, Roma 1973; L. Leporini, Ascoli Piceno. L' di S. Francesco e di S. Giovanni Battista (Marchi, 1995, p. 121). Anche ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] alla Confraternita di S. Giuseppe dei Falegnami come "carpentario". .) - volendo Sua Santità fortificare Parma e Piacenza..., fu mandato Antonio in que' luoghi, Uffizi, A 185 autografo, messo in pulito da Battista da Sangallo nell'A 183, in forma di ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] del Paradiso in Viterbo, Viterbo 1948; E. Battisti, Architetture romaniche a Viterbo, SM, n.s., medesimo modello del S. Giuseppe arnolfiano in S. Maria scultura architettonica del Medioevo italiano: i casi di Piacenza e Orvieto, ivi, 4, 1996, 2, pp ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] di formidabili invenzioni grafiche: Storie di Giuseppe Ebreo, (British Museum), Festa campestre Louvre). Nello stesso anno fu a Piacenza con Antonio da Sangallo il Giovane, dei disciplinati di S. Giovanni Battista da dedicare all’Immacolata Concezione ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] scorreva la Cremonella (od. via Virgilio e via Battisti), a O (od. via Ruggero Manna e scuola per le città di Reggio, Piacenza, Parma e Modena riflette una riacquistata di Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe Ebreo - eseguito sulle volte delle navate ...
Leggi Tutto