DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] le statue della Madonna e s. Giuseppe che adorano il Bambino (quest'ultime 1540, anno in cui fu dipinta da Battista di Legnano (Leoni, 1981). Si Pronti, La chiesa e il monastero di S.Agostino a Piacenza, in Boll. stor. piacent., LXXVII (1982), 2, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Ferdinando e di Corona Stradella, nacque a Piacenza il 19 genn. 1693. Seguì il figura non deve essere confusa con quella di Giovanni Battista, che nacque a Parma nel 1700 e morì a . Il Crespi infatti ricorda che Giuseppe nel 1769 era da tempo attivo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] padre capuccino chiamato fra Giuseppe" suggestiona la debole contento se il letterato palermitano Giovan Battista di Settimo intitola a lui Le dal granduca di Toscana e dal duca di Parma e Piacenza - in realtà è una somma di titubanze e incertezze ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] , attivo anche a Milano, Giovanni Battista Della Cerva, allievo e collaboratore di Perin del Vaga, Vasari, il Salviati (Giuseppe Porta), menzionato in particolare per gli affreschi nel convento di S. Agostino a Piacenza (1567) sono perduti. Ma la ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] e di ottenere, il 16 maggio, l'importante vittoria di Piacenza sui FrancoSpagnoli. Certo, la fedeltà del B. ai patti fece nella quale insegnano il matematico Luigi Lagrange, il chimico Giuseppe Angelo Saluzzo e il medico Gian Francesco Cigna, i ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] la chiesa di S. Giovanni Battista a Melegnano (Shell, 1983 anni il giovane Giovanni Pietro, figlio del maestro Giuseppe de' Basti, abitante a Vigevano (Motta, P. Venturoli, Giovanni Angelo Del Maino a Piacenza e a Bologna (e alcune ipotesi sul ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini), a Piacenza (1812), a Brescia e Bergamo (1813), da parte del cognato Giovanni Battista Passadore (il sostegno alle della sua scuola, Francesco Sfilio e Giuseppe Gaccetta – anche il polacco Henryk Wieniawski ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] raccontata da Giuseppe Flavio, Poggiali, Memorie per la storia letteraria di Piacenza, II, Piacenza 1789, pp. 170-194; Allgemeine Encyclopädie , Pubblico e privato. Lettere dalla prigione di Giovan Battista Marino e F. P., in L’exemplarité épistolaire ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] collocarsi nella chiesa di S. Sisto a Piacenza (documenti in Sacchi, 1990), e nello in un documento del 1543, al fianco di Battista da Sesto, il nome del L. si ritrova S. Maria della Passione e il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Milano 1981, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] ), quelle di Carlo Bascapè e di Giuseppe Ripamonti sulla Chiesa milanese (rispettivamente 1615 , soprattutto, la Historia ecclesiastica di Piacenza (1651-1662) del canonico Pietro 1525-1604), del teatino Giovan Battista Castaldo Pescara (1566-1653), ...
Leggi Tutto