CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] le opere del Veronese - Padova, Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Piacenza.
Tra il 1673 e il 1678 eseguì a Roma gli affreschi di Cristina di Svezia tre tele nella cappella di S. Giuseppe al Pantheon raffiguranti IlPadre Eterno, Davide e Una sibilla. ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] Trieste con Rosina Storchio, Fernando Carpi e Giuseppe De Luca. Al Colón di Buenos Aires a partire dall’oratorio S. Giovanni Battista di Alessandro Stradella, la partitura più antica di Torino, Genova, Firenze, Piacenza, Vicenza, e più volte alla ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] l’illustre medico Giovanni Battista Morgagni frequentò la sua spezieria dal duca di Parma e Piacenza Francesco Farnese (1701) e, in erbari di Gian Girolamo Z., Bartolomeo Martini e Giuseppe Agosti esistenti nell’Istituto botanico di Padova, in Atti ...
Leggi Tutto
PERRONI (Peroni, Perona), Giovanni - Nacque a Oleggio (Novara) nel 1688. L’anno di nascita si ricava dal certificato di morte del 1748, ove si attesta avesse 60 anni. Negli atti di battesimo della parrocchia [...] a due per Dorotea Sofia duchessa di Parma e Piacenza.
Da quell’anno, e fino al 1714, riferimento costante Milano.
Il fratello Giuseppe Maria, violinista, del quale , Graz-Köln 1955; C. Sartori, Giovanni Battista Sammartini e la sua corte, in Musica d ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Montefeltro, mentre la madre, Magia di Battista di Niccolò Ciarla, morì agli inizi , per la cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Francesco a Dopo il 24 giugno 1512, quando la città di Piacenza, cacciati i francesi, decise di entrare a far parte ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] dai fratelli Boselli per la loro cappella in S. Lorenzo a Piacenza (nel Palazzo reale di Napoli: ibid., p. 112). Del 2 Madonna con s. Giuseppe e s. Carlo (Schleier, 2002, p. 202); la Madonna con i ss. Giovanni Battista e Francesco nel duomo ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] lavoro di Giuseppe Gaggini. Il 13 maggio 1713 Anton Maria, Paolo Gerolamo e Giovanni Battista «fratelli ‘casa Piola’ e una nuova traccia per il soggiorno di Domenico Piola a Piacenza, in Bollettino dei musei civici genovesi, XVIII (1996), 52-54, pp. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dalla madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, di cui un viaggio nelle città di Milano, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia e nella chiesa della Visitazione (1730) e di S. Giuseppe nella chiesa di S. Andrea a Savigliano (1728-33 ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] le statue della Madonna e s. Giuseppe che adorano il Bambino (quest'ultime 1540, anno in cui fu dipinta da Battista di Legnano (Leoni, 1981). Si Pronti, La chiesa e il monastero di S.Agostino a Piacenza, in Boll. stor. piacent., LXXVII (1982), 2, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] di s. Michele e del Battista nello stesso affresco del 1506. Somiglianze di Pietro Scarpon, la comunità di Piacenza di sopportare un ritardo nel rientro Aldershot 2004, pp. 101-128; I. Furlan, Giuseppe Fiocco e il Pordenone, in Saggi e memorie di ...
Leggi Tutto