VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] Farnese, duca di Parma e Piacenza, cui pure è rivolto il primo 55-59). L’«istesso soggetto» è il madrigale di Battista Guarini, Ardo sì, ma non t’amo, divenuto poi di opere del defunto organista milanese Giuseppe Caimo, Varotto vi figura con quattro ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] l’ex ufficiale napoleonico Giuseppe Sercognani nella marcia verso Ravenna – insieme al suo luogotenente Giovanni Battista Culiolo (detto Leggero), Garibaldi decise di 1866. Nel maggio del 1860 fu a Piacenza, nel giugno dell’anno seguente nelle carceri ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] della S. Sede. Spinola però, al quale era stato affiancato il protonotario Giuseppe Oddi, non fece in tempo a far nulla: già il 23 gennaio, infatti Parma e Piacenza erano state militarmente occupate.
Rientrato a Roma, Spinola fu ancora per diversi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] p. Garro, e il suo predecessore e maestro, p. Giuseppe Roma di Tolosa, tutti e due dell'Ordine dei minimi del padre G. B…,in Il Risorgimento, VI(1881), n. 193; M. Piacenza, Note biografiche e bibliogr. e nuovi documenti su G. B., in Bollett. stor ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Natività tra S. Pietro e il Battista conservata a Castell'Arquato (Piacenza) nel museo della chiesa plebana ( Battista e s. Gerolamo, meglio riferibile a Filippo Mazzola; chiesa dei cappuccini, sesta cappella, Madonna ausiliatrice con s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] 1700 un altro viaggio di studio lo portò a Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Milano. Ritornò poi a Venezia e vi soggiornò fino al 1718, anno Cignaroli, Giovanni Battista Mariotti e Angelo Venturini; a Venezia Rosalba Carriera, Giuseppe Nogari, Pietro ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] concorso triennale dell’Accademia Albertina (Giovanni Battista Quadrone, 2002, p. 177) pp. 567-569).
Nel 1892 morì Giuseppe, zio dell’artista, che viveva Galleria d’arte moderna Ricci Oddi. Piacenza, a cura di F. Arisi, Piacenza 1988, pp. 379 s.; P. ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] per l’oratorio di S. Giuseppe a Cortemaggiore le due grandi tele e raffiguranti rispettivamente S. Giovanni Battista, S. Placido e S -56; F. Arisi, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), Piacenza 1979, I, pp. 115 s., III, pp. ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] di villa inglese alla William Kent e all’opera di Giuseppe Valadier. Il nitore della struttura è il risultato di per l’erezione della grandiosa fronte della chiesa di S. Agostino a Piacenza, la sua opera più matura (terminata circa 7 anni dopo) in ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] pittorici per il duomo, ossia la basilica di S. Giovanni Battista. Con ogni probabilità, nel corso della primavera-estate del collezione privata di Piacenza e un pannello da polittico con S. Agostino già nella collezione Giuseppe Noferi. A questa ...
Leggi Tutto