NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] prolifico protagonista, insieme con Francesco Cairo, Giovan Battista Discepoli e Johann Christoph Storer.
Oltre che negli 100; F.M. Ferro, Postille a C.F. e Giuseppe Nuvolone, in Piacenza, terra di frontiera: pittori lombardi e liguri del Seicento. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] Giovanni Stefano e Giovanni Battista (Biscaro, 1912, p. marmoreo della chiesa di S. Francesco a Piacenza, poi completato dal figlio Pietro Antonio ( ; F.M. Giani, Ricerche per l’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, in Concorso. Arti e lettere, ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] dei pittori Gian Domenico e Giuseppe (fra Felice). Cugini del padre (Brescia), chiesa parrocchiale: La predica dei Battista (1750). Madrid, Museo del Prado: La nazionali: Testa di fanciulla in scialle bianco. Piacenza, S. Sepolcro: La Vergine con s ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] pubblicate d’ordine della Generale Adunanza da Michel Giuseppe Morei Custode d’Arcadia, V, In Roma A.M. S. Saggio critico biografico, Piacenza 1906; M. Rosa, Dispotismo e libertà e Voltaire: John Shebbeare, alias Battista Angeloni s.j. Contributo allo ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] era stato attribuito a Giuseppe Montanelli, Francesco Domenico Guerrazzi e Giuseppe Mazzoni. Firmata il 13 XII (1960), pp. 173-188; G. Fiori, Le antiche famiglie di Piacenza e i loro stemmi, Piacenza 1979, pp. 448-450; N. Zucchi Castellini, P. Z. L ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] tuttora rintracciato l’atto di battesimo. Il padre Giovanni Battista e la madre Gaspara Orsini erano entrambi originari del di Piacenza e Imola, si trasferì per studiare filosofia al collegio di Parma (1620-23). Qui fu allievo di Giuseppe Biancani, ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Bambino con i ss. Giovanni Battista e Girolamo) e come la G. Ermini, Campane e cannoni. Agostino da Piacenza e Giovanni da Zagabria: un fonditore padano e Fontegiusta e due fogli con disegni per S. Giuseppe dei Legnaioli e S. Francesco, in Some ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Montoggio, e il Transito di s. Giuseppe, per S. Francesco a Castelletto ed quadro dipinto per l'oratorio di S. Giovanni Battista e S. Chiara di Ventimiglia con il n. 2, p. 96; Arte e pietà (catal.), Piacenza 1981, p. 81; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] di Bologna nel 1819. A Piacenza nel Carnevale 1819 fu Dandini nella e Gernando, Priamo alla tenda di Achille di Giuseppe Staffa, e L’assedio di Corinto (Maometto soprano Giulia Grisi, i tenori Giovanni Battista Rubini o Mario (Giovanni Matteo De ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] firmato) e il S. Giovanni Battista (questo nella chiesa di S. Giuseppe), mentre l'Immacolata fu rubata 1830, pp. 5, 12, 17, 93, 158, 183; A. Buttafuoco, Guida di Piacenza, Piacenza 1842, pp. 81, 243, 263; C. Malaspina, Nuova guida di Parma, Parma ...
Leggi Tutto