PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] è il S. Giovanni Battista alla fonte (1577), del sacello dedicato a s. Giuseppe nel santuario della Madonna Addolorata di Longeri Corradini, Nuovi documenti per le decorazioni del duomo di Piacenza in epoca barocca, in Strenna Piacentina, 2000, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] Cavalletto. I suoi biografi (Crowe, Douglas) dicono che a Piacenza (o Cremona) fu arrestato dagli Austriaci e condannato a morte, politica culturale del nuovo governo della Destra storica: Giuseppe Fiorelli nel campo dell’archeologia, Ruggero Bonghi ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] concepito per i Ducati di Parma e Piacenza, destinati al proprio figlio primogenito, don gentiluomo di carriera, dal conte Giovan Battista Munarini, ministro degli Esteri e da e ricambiò la visita dell'arciduca Giuseppe di passaggio in città e l' ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] sue concomitanti esibizioni nel Ducale di Piacenza (1701: I rivali generosi di Giuseppe Aldrovandini e Ziani; ibid., P.146 Antonio Maria Bernacchi, Annibale Pio Fabri, Giovanni Battista Minelli, Antonio Pasi, Domenico Tempesti e Andrea Guerri ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] che dal 1612 si era stabilito fra Parma e Piacenza per la realizzazione delle due statue equestri di Alessandro e . Giuseppe al tavolo di falegname (Napoli, Palazzo Reale), la Sacra Famiglia in gloria adorata dai ss. Lorenzo, Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] monasteri femminili di S. Giovanni Battista e dei Ss. Vitale e i quali si ricorda Antonio (chiamato Giuseppe, in Bologna, Biblioteca comunale dell’ ; C. Mambriani, I ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, in Storia dell’architettura italiana. Il ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] quondam Ill.mo Sig. Conte Giovanni Battista») per comunicargli di «essere ispirato successione del Ducato di Parma e Piacenza, mentre l’esercito franco-sardo fronteggiava a spese dei fratelli, Alessandro, Giuseppe e Gerolamo, con una lapide dedicata ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] Nel 1710, seguito Galeotti a Piacenza, il M. fu inizialmente del pittore G. Gricci, e due figli maschi, Giuseppe e Carlo, entrambi pittori, dei quali uno fu Lucia alla Castellina (S. Giovanni Battista, tela sostituita per deterioramento nel 1758 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] Chiesa, due medaglioni con S. Girolamo e S. Giovanni Battista e nelle lunette la Disputa di s. Girolamo e la suo testamento nominando erede ed esecutore lo scultore Giuseppe Grattoni.
Morì presumibilmente a Piacenza entro il 20 ag. 1590, giorno nel ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] due cugini (1885-86, Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Vela al senatore Giovan Battista Camozzi, presidente della .a. 1980-81; A. Scotti, C. T. nel curriculum di Giuseppe Pellizza: l’importanza del disegno dal vero, in Julia Dertona, XXXII ...
Leggi Tutto