MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] del Cavalier d’Arpino (Giuseppe Cesari), ridondanti nell’uso di Girolamo Borsieri; e nel 1620 Giovan Battista Marino inserisce due sue opere nella Galeria del 1626 o poco prima, non si sa se a Piacenza o nella sua città natale, come crede Baglione (p. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] edizioni pubblicate a Genova: nel 1604, presso Giuseppe Pavoni, in 12°; nel 1615 in carta pp. 28-40; n. 3, pp. 36-48; C. Carasi, Le pubbliche pitt. di Piacenza, Piacenza 1780, p. 29; T. Torteroli, Monumenti… di Savona, Savona 1847, pp. 79-85; F. ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] la perduta Decollazione di s. Giovanni Battista per la Confraternita di S. Giovanni de di Paolo III in palazzo Farnese a Piacenza, tra cui è possibile ascrivergli con , 2012) per lavorare al servizio di Giuseppe I d’Asburgo e decorare il soffitto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Piacenza. Di questi affreschi, trasportati su tela alla fine dell'Ottocento, si conservano solo il Sogno di s. Giuseppe di s. Pietro (1708) e La decollazione di s. Giovanni Battista (1709) e le due tele dell'Accademia Albertina di Torino (1709 ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] firmando la Decollazione del Battista nell’oratorio di S per l’esecuzione del Pentimento di s. Giuseppe all’altare Monticelli nella chiesa di S ai fabbricieri di S. Maria di Campagna a Piacenza informandoli di aver terminato Abigail che reca doni a ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] senz’altro determinante la sua amicizia con Giuseppe Verdi, conosciuto a Napoli nel 1845 tra i due, il Ritratto (Piacenza, collezione Carrara Verdi) – Cantico dei Cantici, Gesù in Galilea, Il Battista decapitato, Il ritorno del figliuol prodigo, Saulo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] fratelli consegnano a Giacobbe la veste insanguinata di Giuseppe), per la quale esistono i documenti di allogazione disegno con una storia di s. Giovanni Battista, che tuttavia non sembra sia mai stata a Cortemaggiore e Piacenza: le figure, stagliate ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di Giovan Battista Nelli, e quella sulla Biblioteca Medicea Laurenziana, con i disegni di Giuseppe Ignazio Rossi; dell’Altezza Reale del Serenissimo Infante Don Carlo Duca di Parma, Piacenza, Castro e Gran Principe di Toscana, Firenze 1732; B.S ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] . Citò più volte la frase di Leon Battista Alberti «Nulla piace di più agli dei pubblicazione, a cura di Giuseppe Appella, del catalogo del “bianco” (catal.), a cura di L. Sansone, Piacenza 2009; A. S. Il maestro del bianco (catal., Catanzaro ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] forse coadiutore a Loreto di Battista Ghioldi da Como, quando fu dai restauri ottocenteschi di Giuseppe Sacconi offrono la cappella 279; C. Mambriani, I ducati farnesiani di Parma e Piacenza, in Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura ...
Leggi Tutto