STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] dapprima a Forlì e successivamente a Piacenza e a Parma. In quest’ultima in trono con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Nicola di Bari per la cappella Muti Bussi in trono col Bambino e i ss. Giuseppe da Leonessa e Margherita da Cortona) per ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] Luigi Marchesi, Gaspare Pacchierotti e Giovanni Battista Velluti; questi favorì il suo debutto professionale di musica piacentino: Giuseppe Nicolini nel primo centenario della morte, a cura di A. Rapetti - I. Cappa - C. Censi, Piacenza 1944, pp. 64 ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] , nel 1866 Pescetto fu chiamato a difendere Piacenza. Godette della stima e dell’amicizia di ad oggi, Genova 2004, ad ind.; G.L. Bruzzone, Lettere di Giuseppe Garibaldi a Giacomo Galleano Rosciano, in Rassegna storica del Risorgimento, XCIII (2006 ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] l'incarico di eseguire la statua di Giuseppe Giusti da collocarsi nella piazza di Monsummano le statue dei santi Giovanni Battista, David re di Scozia, Albano . Corna, Disegno della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, I, p. 364; S. Vigezzi, La ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] nella riconquista di Parma e Piacenza (sognata dalla regina di Spagna Il 24 gennaio 1756 nacque l’erede, Giuseppe (1756-1818)
Sembrava che la sua fasz. 43, 46; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Giovan Battista Borrani, Diario, ms. 14 suss.; A. Annoni, ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] papa. Ma sarebbe spettato all’immediato successore Giovanni Battista Scalabrini, così come ai vertici del papato romano a episcopale di Antonio Ranza è conservata nell’Archivio storico diocesano di Piacenza. In esso, al settore Acta curiae I, bb. 119 ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), GiuseppeGiuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] con il botanico bolognese Giuseppe Monti e con Scipione 28 nov. 1718 Francesco Farnese, duca di Parma e Piacenza, nominò il G. suo familiare (Ravenna, Bibl. 1744, gli conferì il canonicato di S. Giovanni Battista a Ravenna (Forlì, Bibl. comunale A. ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Luigi
Alessandra Ferraresi
MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] Ignazio, Giuseppe Vermondo e Luigi, gli ultimi due monaci olivetani (Giuseppe fu d’Italia. Una quarta edizione uscì a Piacenza nel 1802, una Quarta edizione veneta, emendata Brunacci, supplente di Giovan Battista Venturi sulla cattedra di fisica ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] breve periodo in cui era stato duca di Parma e Piacenza e gli aveva fissato dal 10 genn. 1734 un , e per la modellazione i fratelli Giuseppe e Stefano Gricci (il C. dirigeva nipote Maria, Giuseripe, Giovanni Battista, Francesco e Nicola della Torre ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] per il viaggio nuziale a Piacenza di Margherita Iolanda di Savoia e il 1686, quando il figlio Giuseppe Fabrizio, medico, riceveva denaro Richelmi nell'isolato di S. Felice. Come Giovanni Battista, anche Secondo collaborò con il padre fin dal 1659 ...
Leggi Tutto