MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] da una profonda ammirazione per G. Garibaldi, alimentata fin da giovanissimo dai racconti di Quirico Filopanti (pseudonimo di GiuseppeBarilli, di cui eseguì il ritratto nel 1894), il M. ripercorse i luoghi delle vicende garibaldine nei dintorni ...
Leggi Tutto
BARILLI, Cecrope
Armando e Carlo Quintavalle
Nacque a Parma il 2 apr. 1839, da Giuseppe e da Amalia Scorticati. Il padre, maestro alle scuole elementari di San Secondo Parmense e poi direttore delle [...] scuole tecniche a Parma, lo iscrisse, subito dopo le elementari, alla scuola d'arte ove ebbe maestro di pittura F. Scaramuzza, pittore accademizzante e convenzionale, da cui il B., esuberante per temperamento, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e la Lega hanno raggiunto un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 maggio il Presidente Mattarella ha , oltre che di E. Cecchi, A. Baldini, B. Barilli.
La Prima guerra mondiale e il dopoguerra, con l’avvento al ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] delle candele e quella emessa dai tubi al neon; Giuseppe Penone compì attente misurazioni su motivi vegetali, o analizzò Cattolica, 28 maggio-8 settembre 1991), Milano: Mondadori, 1991.
Barilli, R. (a cura di), Officina Italia: rete Emilia Romagna, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] più o meno pesanti.
Più riusciti gli interni: la sala del consiglio e la sala dei marmi, con decorazioni di C. Barilli, D. Bruschi e D. Natali e dello scultore O. Garofoli. Restauri del 1933 hanno portato a rimaneggiare profondamente gli interni ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] nel 1843 su una chiesa preesistente: La Vergine Immacolata; S. Giuseppe col Bambino Gesù e coro d'angeli; S. Antonio da secondo '800 italiano. Le poetiche del vero (catal.), a cura di R. Barilli, Milano 1988, pp. 132 s.; C. Tavarone, in G. Muollo, ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Firenze 1982, pp. 678 s., 695, 748, 923; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle belle arti in Roma nel 1814, Roma 1982, 313-317; Il primo '800 italiano… (catal.), a cura di R. Barilli, Milano 1992, pp. 270 s., 292 s.; Il museo negato. Cento ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] casa bella, che presto, sotto la guida di Giuseppe Pagano ed Edoardo Persico, sarebbe diventata l’organo del decorative e Déco, in La metafisica: gli anni Venti, a cura di R. Barilli - F. Solmi, Bologna 1980; A. Mendini, Gio P., in Il design ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] di belle arti di Brera, dove fu allievo di Giuseppe Mentessi e di Cesare Tallone, dai quali assimilò la 225; A. Auregli, in La Metafisica. Gli anni Venti (catal.), a cura di R. Barilli - F. Solmi, I, Bologna 1980, pp. 118 s.; D. Villani, I cartelli ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...