• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [438]
Biografie [202]
Arti visive [109]
Storia [37]
Letteratura [25]
Diritto [22]
Religioni [19]
Musica [16]
Diritto civile [13]
Medicina [8]
Matematica [6]

ANDRÉS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRÉS, Giovanni Miquel Batllori Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] del resto per tutta la scuola provenzalista italiana, dal Cariteo al Barbieri - gli Arabi spagnoli avrebbero portato in Europa la moderna poesia in Russia) dopo consultazione con san Giuseppe Pignatelli, istruttore spirituale dei nuovi candidati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALMUSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALMUSI, Giuseppe Mario Pecoraro Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] Commissione municipale, G. Parenti - qualche nuovo motivo di divisione al nostro Paese in un momento in cui l'unione è tanto necessaria" (Barbieri, p. 46). Con il rientro a Modena del duca, il M. fu costretto a recarsi con la sua famiglia a Firenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLAMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO Graziella Martinelli Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII. Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] ); Modena, Arch. dei collegio S. Carlo: F. Barbieri (attr.), Notizie sopra l'origine... e Progresso della Congregazione Le Pitture e sculture di Modena, Modena 1770, pp. 34 (Giuseppe), 61 (Pellegrino); F. Bartoli, Notizie d. pitture, sculture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ORSI, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola) Giovanna Romei Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] della troupe, di cui facevano parte tra gli altri Niccolò Barbieri e Brigida Bianchi (Molinari). Del resto, se il carnevale al più tardi dopo il 1688, anno della morte dell'Arlecchino Giuseppe Domenico Biancolelli, si recò a Parigi con il marito. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANA, Lodovico Anna Chiara Fontana Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese. Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] esercitato su di lui dalla maniera del Guercino (G.F. Barbieri), del quale però non ha né la scioltezza, né la gioia da ricordare una Madonna della Ghiara (Fanano, chiesa di S. Giuseppe), una Madonna col Bambino e un angelo (Milano, Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – CONTRORIFORMISTICO – ANNIBALE CARRACCI – IGNAZIO DI LOYOLA – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA, Lodovico (1)
Mostra Tutti

GHEZZI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Sebastiano Rossella Faraglia Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] delle notizie su di lui, compresa quella di un suo alunnato presso Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, si trova nella lettera del 1701 di suo figlio Giuseppe a Pellegrino Orlandi (Ricci, pp. 316 s.). In essa egli descrive il padre come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SIMONE DE MAGISTRIS – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI

MAGNANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Giovanni Battista Maria Cristina Loi Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi. La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] Parma, a cui già dal 1587 lavorava lo scultore G.B. Barbieri. Pochi anni dopo, nel 1604, è probabile l'intervento del altari realizzati dal M. si ricordano ancora quello di S. Giuseppe in S. Maria della Steccata (1608), modificato nel Settecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – BIBLIOTECA PALATINA – BERNARDINO ZACCAGNI – MICHELE SANMICHELI – MARGHERITA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

FABIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Mario Giuseppe Sircana Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] pp. 191 s. di S. Innamorati, M. F., cit.; C. Francovich, La Resistenza a Firenze, Firenze 1961, ad Indicem; O. Barbieri, Ponti sull'Arno. La Resistenza a Firenze, Roma 1964, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, II-V, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SENATO DELLA REPUBBLICA

GHILINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Girolamo Andrea Merlotti Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] copia del 1782 commissionata dal barone Giuseppe Vernazza di Freney all'amico abate Giovanni una biografia di G. G., ibid., LVI (1947), pp. 115 s.; G. Barbieri, Statistica e "scienza economica" in alcuni scrittori del XVI e XVII secolo, in Economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GREPPI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Giovanni Lucia Rodler Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] del Tiranno domestico di A.-V. Duval, G. Barbieri ironizzava sulle notizie circa la sua scomparsa divulgate a letteratura italiana…, I, Milano 1833, p. 582 (chiama il G. Giuseppe); G. Mazzoni, Appunti per la storia de' teatri padovani nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – BIBLIOTECA ESTENSE – THÉÂTRE FRANÇAIS – REGNO D'ITALIA – GIULIO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
violantiano
violantiano agg. Di Luciano Violante. ◆ Il presidente della Camera riprende il tema della «conciliazione» […] Le sue non sono proposte nuove, come sanno i lettori della «Stampa» su cui l’elogio violantiano della pacificazione è stato argomentato....
biofilia
biofilia s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆  Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali