NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] e infine a Correggio (chiamatovi dal conterraneo Giuseppe Antonetti), ove fu anche maestro elementare. Nardi patrioti del Risorgimento, s.l. 1983; B. N., in A. Barbieri, Modenesi da ricordare. Politici, diplomatici e militari, II, Modena 1973, pp ...
Leggi Tutto
RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] , nel 1877 fu donata dal professor Gian Giuseppe Bianconi alla Biblioteca Estense di Modena.
Opere scienze, lettere ed arti in Modena, 1879, t. 19, pp. 21-46; F. Barbieri, Sulla data di morte di G. R., in Atti e Memorie dell’Accademia nazionale di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] del Tiranno domestico di A.-V. Duval, G. Barbieri ironizzava sulle notizie circa la sua scomparsa divulgate a letteratura italiana…, I, Milano 1833, p. 582 (chiama il G. Giuseppe); G. Mazzoni, Appunti per la storia de' teatri padovani nella seconda ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] dell’Enciclopedia italiana. Si deve a lui e a monsignor Pietro Barbieri l’idea iniziale di pubblicare l’Enciclopedia cattolica con l’editore materiali per costruzioni spirituali, Torino 1936; Flavio Giuseppe tradotto e commentato, Torino 1937; Vita di ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] il B. eseguì la pala con il Transito di s. Giuseppe in S. Corona e affrescò in stereocromia (per questa speciale , Vicenza nella sua toponomastica stradale, Vicenza 1955, p. 59; F. Barbieri-R. Cevese-L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1956, v. ...
Leggi Tutto
MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] Maria; il bolognese Giacomo Antonio Perti e Francesco Barbieri di Reggio Emilia), i cui giudizi sono conservati presso M. si candidò di nuovo, questa volta insieme con Caselli, Giuseppe Palladino e Carlo Borroni, al posto di maestro di cappella ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] causa in grado di appello della signora Maddalena Barbieri Baldazzi contro i sacerdoti Gian-Battista, e Italia, I-VI, Imola 1916-1922, ad ind.; Carteggio tra Marco Minghetti e Giuseppe Pasolini, a cura di G. Pasolini, IV, Torino 1930, pp. 123 s.; ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] prime esperienze in importanti realtà industriali, tra cui la Barbieri e Burzi, assunse a Bologna la direzione dell’azienda all’estero.
Il 2 giugno 1953, alla presenza del ministro Giuseppe Spataro, fu posta la prima pietra della fabbrica teramana di ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] Vicentino), Lobia e San Giorgio in Bosco; portò a compimento il campanile della chiesa di San Michele Extra (su progetto di G. Barbieri del 1820); fece voltare da ovest a est la facciata della chiesa di S. Rocco a Soave (1890). Ingrandì, inoltre, le ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] XI, Carpi 1931, pp. 5-8; A. Morselli, La rivoluzione a Carpi dal 3 al 6 febbr. 1831, Carpi 1931, pp. 215-232; A. Barbieri, Carpigiani illustri, Modena 1973, p. 66; M. Cassoli, Carpi. Gli uomini e le opere nel tempo, Carpi 1981, p. 94; Id., Epigrafia ...
Leggi Tutto
violantiano
agg. Di Luciano Violante. ◆ Il presidente della Camera riprende il tema della «conciliazione» […] Le sue non sono proposte nuove, come sanno i lettori della «Stampa» su cui l’elogio violantiano della pacificazione è stato argomentato....
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina che gli mancava dei suoi romanzi psicoanalitici,...