ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] agricola La Nunziatella di Roma, di proprietà dell’associazione S. Giuseppe detta ‘degli Stracciaroli’ alla Balduina. L’anno dopo, sempre ormai più di mille titoli, fra cui si segnala: D. Sparpaglione, San L. O., Cinisello Balsamo 2004 (I ed. 1941). ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] di ingegneri che si veniva formando sotto la guida di Giuseppe Colombo, più anziano di una decina d’anni, avendo trovano presso la Voith Riva Hydro S.p.A., a Cinisello Balsamo; uno spezzone dell’archivio è poi presso la Fondazione ISEC di ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] -artistica, a cura di G. Ginex - O. Selvafolta, Cinisello Balsamo 1996, pp. 23, 26, 124, 196; F. Tognoni, Milano 2006, pp. 413, 426; M. De Grassi, Trieste e il monumento a Giuseppe Verdi, in Arte in Friuli, arte a Trieste (AFAT), 2009, n. 28, pp ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] ; De plantis Aegypti liber, Venetiis 1592; ed. altera emendatior cum observationibus et notis S. Veslingi et Alpini libro de Balsamo, Patavii 1640; 3 ediz., De plantis Aegypti liber auctus et emendatus, ecc., Lugduni Batav. 1640; 4 ediz., ibid. 1735 ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] Alla luce del sole.
Fonti e Bibl.: Palermo, Archivio don Giuseppe Puglisi.
V. Ceruso, A mani nude. Don P. P., Cinisello Balsamo 2012; V. Bartolone, P. P. profeta e martire, beato, Cinisello Balsamo 2013; F. Deliziosi, P. P., il prete che fece tremare ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] i corsi di Giuseppe Bertini e conobbe Leonardo Bazzaro e Cesare Tallone (Bianchi, in Luigi Rossi, 1979, pp. 9 (catal., Rancate), a cura di G. Anzani - E. Chiodini, Cinisello Balsamo 2013, pp. 46 s.; F. Franco, Pugliese Levi, Clemente, in Dizionario ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] anni fu mandata dal padre a Quinto a Mare, dove il fratello Giuseppe era parroco, per aiutarlo, ma anche per rimettersi in salute. Qui storica, 1991, n. 2, pp. 43-56; Ead., P. F., in Il gran libro dei santi, III, Cinisello Balsamo 1998, pp. 1553 s. ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] come garante per il gruppo di lapicidi, composto da Giuseppe e Giovanni Battista Ferrandino e da Giovanni Battista Orsolino, di P. Boccardo - C. Di Fabio - P. Senechal, Cinisello Balsamo 2003, pp. 179, 181; F. Franchini Guelfi, La decorazione e ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] approccio impressionista all’elegante tocco mondano di un Giuseppe De Nittis, rimandando anche alla maniera del (catal., Rovigo), a cura di F. Cagianelli - D. Matteoni, Cinisello Balsamo 2008, p. 233; R. Campana, in Fattori e il Naturalismo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina ebraica: la filosofia, i medici e le pratiche
Stefano Arieti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina ebraica va ricondotta [...] essa sia il frutto dell’immaginazione di storici ebrei come Giuseppe Flavio. Il dubbio è che si tratti di fantasie avente come simbolo il ramo di palma o il cespuglio di balsamo. Il Talmud prescrive che nelle comunità, accanto alla presenza di ...
Leggi Tutto
cagliostro
cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...