VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] con l’Entrata degli animali nell’arca, la Visione di s. Giuseppe, Loth con le figlie, il Figlio prodigo vende la primogenitura, Susanna nell’arte dal Seicento a Ceruti (catal., Brescia), Cinisello Balsamo 2019, pp. 23 ss.; Ead., Il ritratto a Genova ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] 2005, pp. 141-157; V. Tiberia, La compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 194 Catalogo degli opuscoli della Biblioteca comunale degli Intronati, Cinisello Balsamo 2011, p. 117, n. 32; S. Sperindei ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] il 18 marzo del 1650. Nei registri dei morti di S. Giuseppe Maggiore, di cui era parrocchiano, è ricordato che il suo corpo primo Seicento (catal., Napoli), a cura di M.C. Terzaghi, Cinisello Balsamo 2014, pp. 176-178, n. 31; G. Papi, Novità per ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] Altobelli, che stette con lui fino alla morte, e Giuseppe Maria il Giovane, figlio di Giovanni Maria, fratello di Butzek, Scultura barocca. Studi in terracotta dalla bottega dei Mazzuoli, Cinisello Balsamo 2007, pp. 26, 44, 48; M.V. Thau, Forni ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] , due anni dopo venne alle mani con Giuseppe Azzolino, depositario del duca, per una contestazione del ciclo mariano in undici opere del Pomarancio, in Il santuario di Loreto, Cinisello Balsamo 1994, p. 116; S. Eiche, O. M., in The dictionary of art ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] Paul Klee.
L’eco della sala personale di Giuseppe Santomaso alla XXVII Biennale veneziana (1954) influenzò il , ibid., pp. 77-95; F. Gualdoni, N. V., Cinisello Balsamo 2005; C. Giardini, Alle origini della terra. Sulle tracce delle poetiche giovanili ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] tra la nobiltà milanese come il marchese Giuseppe Ermes Visconti ed Elisabetta di Savoia-Carignano. 1987-1996; Bartolomea e Vincenza. Sante nella carità, Milano 2001; C. Siccardi, Santa V. G. “... anche tu fa’ lo stesso”, Cinisello Balsamo 2005. ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] ricevette un pagamento per un quadro raffigurante S. Giuseppe per l’altare omonimo della chiesa di S. Vienna), a cura di L. Fornari Schianchi - S. Ferino Pagden, Cinisello Balsamo 2003, pp. 162 s.; E. Fadda, Michelangelo Anselmi, Torino 2004, pp ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] Ellen Hillyer.
Nel '48 Giuseppe tornò a Modena, ove sperava di riprendere la vita di un tempo: ma il clima di restaurazione lo consigliò quella Università, e vi concluse gli studi. Si legò a G. Balsamo Crivelli, a T. Taramelli, a P. Panceri e a F. ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Portico a Fontegiusta e due fogli con disegni per S. Giuseppe dei Legnaioli e S. Francesco, in Some degree of Comune di Siena e della Fondazione Monte dei Paschi (catal., Siena), Cinisello Balsamo 2011, pp. 48-51; I. Sbrilli, Un dipinto di P. di ...
Leggi Tutto
cagliostro
cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...