Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] colpo sotto la guida di Marco Aurelio, e inizialmente del fratello Lucio Vero turbato da lotte per la successione; poi Costanzo II (337-361) riunì tutto il insieme all’omonimo palazzo, dal conte Giuseppe Primoli. L’edificio ospita la collezione Praz ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] eredità da raccogliere. E poiché la madre di Costanza è una Beatrice di Savoia, così il re idea dell'unità, concepita e voluta da Giuseppe Mazzini con la sua Giovine Italia, tendenza all'eclettismo con Luca Cambiaso e Aurelio Lomi, con Santi di Tito e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Gallieno parve tornasse la pace; Aureliano nel 275 volle turbarla, ma Federico di Hohenstaufen. Con lui il papa stipula, a Costanza, nel marzo 1153, l'alleanza contro i Normanni; del suo viaggio a Vienna presso Giuseppe II. D'altra parte, il sec ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] 68 (poi in Scritti in onore di Giuseppe Auletta, III, Milano 1988, pp. 547 in precedenza, analoga affermazione con riguardo al cugino Costanzo in Giuliano l’Apostata, Or. 1,45c da ultimo, D.V. Piacente, Aurelio Arcadio Carisio. Un giurista tardoantico, ...
Leggi Tutto