BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] al primo console, Napoleone Bonaparte, nell'udienza del 3 aprile. Segnalatosi presto per l'altezza del rango e la vita sfarzosa negli ambienti mondani e diplomatici, conobbe, in casa di Giuseppe Bonaparte, la sorella di questo, Paolina, da poco vedova ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] con molti altri" giovani, di essere fedele ai Francesi e nemico della monarchia borbonica.
Nell'aprile del 1793 a Gioia partecipò, insieme con il fratello Giuseppe e la sorella Angela, ad un banchetto politico in casa di G. Buttiglione, dove si ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] , tentò un'altra incursione su Genova, che però fallì.
Il voltafaccia del Fregoso, che cedeva la città alla Francia (aprile 1515), portò l'A. nel campo antifrancese, mentre la lunga contesa franco-asburgica ancora una volta si decideva intorno al ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario
Luca Covino
PIGNATELLI, Ferdinando e Mario. – Nacquero a Napoli, Ferdinando il 21 settembre 1769 e Mario il 12 luglio 1773, da Salvatore, principe di Strongoli, e da Giulia [...] fatto i nomi di alcuni complici, in particolare di Giuseppe De Marco, nipote del ministro degli affari ecclesiastici Carlo durante l’assedio di S. Elmo. Dall’unione, il 2 aprile 1800, nacque un figlio, Ferdinando. I suoi diritti non furono ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] il Giappone a bordo in un idrovolante Savoia-Marchetti S 16 ter, da lui battezzato "Gennariello". Il raid ebbe inizio il 20 aprile a Sesto Calende e terminò il 7 novembre, dopo che furono coperti 55.000 km di volo. Due giorni dopo la conclusione di ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] in un conflitto tra fascisti e membri della locale sezione dei combattenti, che venne perciò chiusa dai prefetto. Nell'aprile 1924 il D. fu rieletto alla Camera quale rappresentante della Campania nella lista capeggiata da Giovanni Amendola.
Il 20 ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] Governo provvisorio. Nel mese di agosto, al comando del fratello Giuseppe, partì, con la sua mezza brigata, per la spedizione nelle adoperato per salvare il Regno d'Italia, il 27 aprile il L. fece ammainare e bruciare le bandiere della guardia ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] esercito. Eletto deputato di Corleone, votò, il 13 aprile, il decreto di decadenza della dinastia borbonica, ma non parzial. fuori commercio), s.l. né d., pp. 243-248; E. Morelli, Giuseppe Mazzini, Roma 1950, pp. 36 e 62, n. 72; G. Agnello Di ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] 'arte e della cultura letteraria del C. sono i suoi versi, stampati nell'opuscolo In occasione che la città di Acquapendente l'aprile del 1853 festeggiava con accademia letteraria la tutela accordata da S. Em. il Cardinal Caterini, che in un gusto di ...
Leggi Tutto
GRIOLI, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] di rinfocolare in Lombardia il sentimento antiaustriaco; nell'aprile 1854 fu però arrestato a Lodrino, presso Brescia: di morte per alto tradimento, poi commutata dall'imperatore Francesco Giuseppe in 18 anni di carcere duro. Fu quindi trasferito a ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...