BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] complessivamente 22.189 miglia, pari a 41.094 km.
Nell'aprile 1880 il B. lanciò l'idea di una spedizione italiana nelle da Liverpool il 2 dic. 1885, con il capitano di fanteria Giuseppe Fabrello e con Enrico Stassano. Giunti alle foci del Congo il 17 ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] locali parteciparono all'assemblea convocata a Verona il 4 aprile 1226, durante la quale i podestà di Milano, Bologna Piacenza dal campo guelfo al campo ghibellino, in Studi in onore di Giuseppe Berti, Piacenza 1979, pp. 43-52.
P. Racine, Plaisance ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] da Enrico Pucci, mentre questi era impegnato con Giuseppe Pisati nell’esecuzione di misure gravimetriche in Roma.
coronato dall’arrivo di due figli: Ernesto e Giulio.
Agli inizi di aprile del 1918 si ammalò gravemente di polmonite e morì a Pisa il 14 ...
Leggi Tutto
Orleans
Orléans
Città della Francia, un tempo capitale dell’Orleanese, ora capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Cenabum era centro fortificato e il più importante mercato [...] 1561 entravano nella città il Condé e i protestanti: nell’aprile 1562 distrussero la cattedrale e la tennero come loro quartier generale -1752), Luigi Filippo (1725-1785), Luigi Filippo Giuseppe (1747-1793), soprannominato Égalité, Luigi Filippo (1773 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del bacino dell'Isonzo l'inverno si continua di fatto sino ad aprile e anche oltre. Per contro, le temperature estive sono di regola affiancò a una persistente corrente bizantineggiante), nel Sogno di Giuseppe del Museo di S. Marco, e negli arconi del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] il 16 novembre gli accordi anglo-italiani del 16 aprile chesanzionavano su ogni fronte la vittoria mussoliniana), quel ., Milano 1947) ha scritto un acuto studio su quel Padre Giuseppe, che fu esecutore dei progetti del Richelieu.
Per altri autori non ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] volumi, e fra essi l'Arte di ben morire (28 aprile 1478) e il celeberrimo Esopo del 26 giugno 1479, il primo a Padova, vi stampò la bella edizione del De bello Judaico di Giuseppe Flavio. L'anno seguente Boninus de Boninis (v.) di Ragusa pubblicò le ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] nel 1635, si decise la spedizione del duca di Rohan in Valtellina, che da Chiavenna prese a risalir la valle (aprile): nel mese successivo Bormio veniva occupata e saccheggiata dai Tedeschi del Fernamonte, che venne però sbaragliato a Mazzo ai primi ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] dei due grandi navigatori. Essa è esposta ordinatamente da Giuseppe Fumagalli, Bandini e Uzielli, Vita di A. V. primo viaggio di A. V., in Boll. d. Soc. geogr. italiana, aprile-maggio 1885; id., A. V., notizie sommarie, in Raccolta colombiana, II, ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] come quello del maggiore prussiano F. von Schill, che, nell'intento di sollevare l'Assia e la Vestfalia, partì il 28 aprile 1809 da Berlino alla testa dei suoi ussari e, attraversata l'Elba, il 28 maggio si impadronì di Stralsunda, dove però cadde ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...