ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] del secondo governo Badoglio (nel quale dal 22 aprile l'A. avrebbe retto il ministero degli Interni), specie di Aventino più sdegnoso del primo perché ultimo" (Giuseppe Costa). Intervenne al IV congresso nazionale della Democrazia cristiana (Trento ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] 1772 prese il nome di Battaglione real Ferdinando e il 12 aprile 1772 lo promosse suo aiutante di campo con accesso alle stanze capitale.
Non più giovane, il 7 ottobre 1792 sposò Maria Giuseppa de Cardenas, contessa di Acerra e marchesa di Laino.
Gli ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] gli permise la promozione già nel corso delle operazioni (26 aprile 1800) a generale di divisione: tornato libero dopo il trionfo fece molto per impedire il linciaggio del ministro delle Finanze Giuseppe Prina e lasciò che la folla sancisse la fine ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] e infine in Francia.
Rientrò nel Regno di Napoli con Giuseppe Bonaparte nel febbraio 1806 da capitano dell’esercito francese, con marzo-giugno 1811 e di Valenza nel gennaio 1812.
Nell’aprile 1812, promosso maresciallo di campo, fu nominato capo dello ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] l'Unione doganale italo-francese. Nel 1949 venne ancora chiamato al governo: nel quinto governo De Gasperi sostituì dal 1°aprile Cesare Merzagora al ministero dei Commercio con l'estero e, dal 7 novembre, assunse anche l'interim dei ministero dell ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] con la Società emancipatrice del sacerdozio cattolico, costituita il 4 aprile 1862, contestando i vaghi tentativi di conciliazione messi in atto dal ministro di Grazia e Giustizia Giuseppe Pisanelli, e diffondendo le sue idee sulla stampa periodica ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] . Dopo una breve sosta a Parigi, gli Arconati proseguirono nell'aprile per il Belgio, dove contavano sull'appoggio dello zio, Paolo tardi a questa cerchia si aggiunsero Giovita Scalvini e Giuseppe Massari. Ospiti per alcuni periodi furono anche G. ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] baia da Ras Darmah a Ras Santhur e delle isole di fronte ad Assab.
Fu appunto il G. che tra il marzo e l'aprile 1880 effettuò, con il guardiamarina A. Colombo, alcune escursioni di esplorazione - in un raggio compreso tra i 50 e i 60 km - per il ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] di Maria Antonia Piria, zia di Raffaele.
La morte di Giuseppe Branchi, titolare della cattedra di chimica all’Università di Pisa, , Industria e Commercio, Filippo Cordova. Il 12 aprile 1862 l’amico Carlo Matteucci, ministro della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] segreteria di Valerio Zanone la guida del partito, il B. manifestò avversione al nuovo indirizzo politico e al congresso liberale dell'aprile 1976 si trovò a fianco di E. Sogno a capo di una corrente su posizioni di destra. Non rieletto in Parlamento ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...