• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [6803]
Geografia [126]
Biografie [2551]
Storia [1082]
Arti visive [527]
Religioni [451]
Diritto [291]
Letteratura [281]
Musica [228]
Diritto civile [149]
Economia [144]

CAIRO Montenotte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata a 9761 nel 1936 per il comune, che comprende, oltre [...] (659 m. s. m.) e Inferiore (564 m. s. m.), San Giuseppe di Cairo, dove la linea per Acqui, da cui Cairo è servito, si XIII. Battaglia di Cairo Montenotte. - Fu combattuta il 12 aprile 1796 tra i Francesi guidati dal Bonaparte e una frazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENOTTE SUPERIORE – COLLE DI CADIBONA – RIVIERA LIGURE – DEL CARRETTO – PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO Montenotte (3)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066) Giuseppe MORANDINI Emilio LAVAGNINO Giuseppe MORANDINI Secondo una valutazione al 31 dicembre 1948, il comune contava 61.015 ab. di fronte ai 56.017 censiti [...] gravi furono quelli del 2 settembre 1943, del 13 maggio, 4 settembre e 6 novembre 1944, 30 gennaio, 2 e 8 aprile 1945. I quartieri che hanno subìto i danni maggiori sono quelli vicini alla stazione ferroviaria (ora riattata) e sulla via Brennero. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI TRENTO – VENEZIA TRIDENTINA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

VICHY

Enciclopedia Italiana (1937)

VICHY (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Giuseppe RUA Guido RUATA Città della Francia centrale, capoluogo di cantone nel dipartimento dell'Allier, con 22.000 ab. (1931). È la maggiore stazione idrominerale [...] d'infezioni e d'intossicazioni, insufficienza epatica, manifestazioni reumatiche e artritiche, malattie cutanee, affezioni ginecologiche. La stagione termale va dall'aprile all'ottobre, ma le sorgenti e gli stabilimenti sono aperti tutto l'anno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHY (2)
Mostra Tutti

PRAGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRAGA (XXVIII, p. 145) Giuseppe AVITABILE Occupata il 15 marzo 1939 dalle truppe tedesche, la capitale cecoslovacca fu sottoposta per sei anni alle persecuzioni delle autorità germaniche d'occupazione. [...] bombardamenti, tra i quali particolarmente grave fu quello del 14 febbraio 1945, che costò la vita a 700 persone. Nell'aprile 1945, con l'avvicinarsi delle truppe russe, lo stato di tensione in città aumentò considerevolmente. Nella notte tra il 4 ... Leggi Tutto
TAGS: UCRAINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105 e App. I, p. 793) Nel dicembre 1945 vi si è tenuto un censimento che ha dato una popolazione di 12.197 ab. (dens. 77,6). Evidentemente, dopo l'inflessione segnalata col censimento [...] del 13‰ annuo). L'allevamento resta la maggiore risorsa: nell'aprile 1946 vi si contarono 5750 bovini, 630 cavalli, 1450 tra pecore Paola, assunse il governo del paese il principe Francesco Giuseppe II, della linea secondogenita (nato il 16 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – CECOSLOVACCHIA – ALLEVAMENTO – ANSCHLUSS – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (13)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ha sofferto, durante la guerra, 11 bombardamenti dei quali, più gravi, quelli del 13 luglio 1944 e del 2 marzo 1945 che hanno prodotto forti danni nei quartieri centrali. Circa 35 mila furono i vani devastati [...] demografico naturale (eccedenza dei nati vivi) è stato dell'11,7% nel quinquennio 1935-39. La popolazione del comune era al 21 aprile 1936 di 123.332 ab. (residenti; presenti 127.653); dei quali 92.683 nel nucleo urbano, 16.480 in 17 altri centri ... Leggi Tutto
TAGS: BROLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANTOVA (XXII, p. 167; App. I, p. 818) Giuseppe Caraci La popolazione residente nella provincia è passata da 407.977 abitanti nell'aprile 1936 a 424.070, calcolati il 31 dicembre 1947. Al 1° maggio 1948, [...] la popolazione presente nel comune era calcolata a 55.608 ab. In seguito ad incursioni aeree, Mantova ebbe distrutti 1300 vani abitabili e 800 danneggiati. Fra i monumenti, gravissimi danni hanno riportato ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gravi furono i danni del centro urbano, nei bombardamenti del 12 aprile, 31 agosto, 3 e 4 settembre 1943, risultando distrutti il Teatro comunale, la Biblioteca civica, l'ex Ospedale civico, caserme, ponti, [...] ecc., gravemente danneggiati la chiesa e il convento di S. Domenico (sec. XV), il castello svevo e altri edifici monumentali. Di S. Domenico sono crollati il campanile, le coperture del battistero, quelle ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO – CHIOSTRO – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

MASSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MASSA (XXII, p. 508 e App. I, p. 827) Giuseppe Morandini Dall'aprile 1944 all'aprile 1945, numerosi bombardamenti aerei colpirono specialmente la piazza degli Aranci, la piazza Guglielmi e il Borgo del [...] Ponte. I vani distrutti risultarono 2200, quelli danneggiati 8400, buona parte dei quali, a metà del 1948, già riparati. Il comune contava, alla data del 31 dicembre 1947, 46.077 ab. Dal 1938 al 1946 la ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – APUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA (6)
Mostra Tutti

BERGAMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La guerra non vi ha prodotto danni. La popolazione residente della provincia era salita al 31 dicembre 1947 a 683.022 ab. La proporzione dell'attivo demografico naturale (eccedenza dei nati vivi: 12,2‰) [...] il quinquennio è la più alta fra quelle delle provincie lombarde (media lombarda: 6,9%o). La popolazione del comune ammontava il 21 aprile 1936 a 86.043 ab. residenti (88.722 presenti), dei quali 73.534 spettano al nucleo urbano, 7224 agli altri 8 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
governo di tregua
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
maxi-blitz (maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali